G7, al via a Borgo Egnazia, in Puglia, il summit che vedrà i partecipanti confrontarsi su temi cruciali come la guerra in Ucraina e la crisi palestinese, ma anche su intelligenza artificiale, immigrazione e ambiente.
Prende ufficialmente il via il 50esimo vertice del G7, che si svolgerà in Puglia dal 13 al 15 giugno 2024. L’evento, ospitato nella location di Borgo Egnazia, vedrà la partecipazione dei leader dei sette Stati membri, oltre al Presidente del Consiglio europeo e alla Presidente della Commissione europea in rappresentanza dell’Europa.
Ad accogliere i capi di Stato e di governo tra la pietra bianca pugliese e gli ulivi secolari la premier Giorgia Meloni, che ha dato il via al summit dopo la consueta foto di famiglia con i leader partecipanti davanti ad un grande albero di ulivo.
Oltre al presidente del Consiglio Ue Charles Michel e alla presidente uscente della Commissione Ue Ursula von der Leyen in rappresentanza dell’Europa, il G7 riunisce i leader di Canada, Francia, Germania, Italia, Giappone, Regno Unito e Stati Uniti.
Works have begun at Borgo Egnazia, Puglia, after the welcome family picture with @G7 leaders. @10DowningStreet @Palazzo_Chigi #G7Italy pic.twitter.com/iToJJFLb2t
— UK in Italy (@UKinItaly) June 13, 2024
Al vertice presenti anche i cosiddetti “outreach”, stati e organizzazioni internazionali invitati dalla presidenza di turno, che quest’anno sono: Brasile, India, Mauritania, Kenya, Algeria, Giordania, Turchia Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti, Tunisia, Argentina, poi l’Onu, la Banca Africana di Sviluppo, l’Ocse, l’Fmi e la Banca mondiale.
In questo settimo vertice G7 che ospita l’Italia, i partecipanti si riuniranno per discutere sui temi cruciali di interesse globale. Guerra in Ucraina, crisi palestinese, immigrazione, disabilità, intelligenza artificiale, tassazione globale e anche questioni relative al Venezuela, la Libia, il Mar Rosso e l’Indo-Pacifico saranno i tavoli di discussione della tre giorni.
Nella prima giornata, è previsto anche un intervento di Papa Francesco nella sessione dedicata all’intelligenza artificiale, mentre si svolgerà a porte chiuse una discussione sul conflitto in Ucraina tra i leader e il presidente ucraino Volodymyr Zelensky. Il vertice prevede anche il coinvolgimento del Presidente della Repubblica italiana. Il Presidente Sergio Mattarella riceverà i leader G7 nel corso della cena ufficiale del 13 giugno presso il castello svevo di Brindisi.
G7, tra i temi anche la protezione dell’ambiente
Durante i lavori, verranno affrontati anche temi globali come la sicurezza economica, la transizione energetica e la protezione dell’ambiente.
Sul clima e la tutela ambientale, il segretario generale delle Nazioni Unite Antonio Guterres ha dichiarato, di ritorno dalla conferenza ONU in Giordania sulla crisi umanitaria a Gaza: “I Leader del G7 hanno una responsabilità particolare, in primo luogo, sul clima. Stiamo raccogliendo il vortice dell’inazione climatica, con alluvioni, incendi, siccità e caldo devastanti. L’Organizzazione meteorologica mondiale ha riferito che c’è l’80% di possibilità che la temperatura media annua globale superi 1,5 gradi Celsius in almeno uno dei prossimi cinque anni. Nel 2015, la possibilità di un tale superamento era prossima allo zero. La finestra d’azione si sta rapidamente chiudendo”.