Si è concluso il progetto "Round: dallo sport al gioco". Scarpe sportive, palline da tennis, camere d’aria e pneumatici di biciclette, vengono raccolti e riciclati per essere riutilizzati e trasformati in pavimentazioni per parchi giochi e piste di atletica.

Frascati, si chiude il progetto “Round: dallo sport al gioco”

Tabella dei Contenuti

Si è concluso il progetto “Round: dallo sport al gioco”. Scarpe sportive, palline da tennis, camere d’aria e pneumatici di biciclette, vengono raccolti e riciclati per essere riutilizzati e trasformati in pavimentazioni per parchi giochi e piste di atletica.

Servizio video di Mariaelena Leggieri

Nelle sale delle Mura del Valadier di Frascati, all’interno della XVI Giornata Nazionale dei Giornalisti Nell’Erba si è tenuta la cerimonia conclusiva di “ROUND: Dallo sport al gioco: il ciclo sostenibile della gomma“, un progetto del comune di Frascati avviato il 16 maggio 2023 e arrivato a conclusione dopo due anni.

Il progetto ha visto coinvolti gli studenti dell’Istituto Tecnico Enrico Fermi di Frascati, impegnati in una formazione consapevole volta all’importanza di mettere in campo processi sostenibili trasferendoli nelle azioni di ogni giorno. Durante l’evento, i giovani che hanno partecipato al progetto illustreranno il loro lavoro ad altre classi, racconteranno la loro esperienza e mostreranno il video realizzato in occasione della visita all’impianto di ESO recycling a Tolentino, nelle Marche.

ESO Recycling, come i rifiuti in gomma rinascono a nuova vita

L’azienda ESO Recycling nasce dall’intuizione di Nicolas Meletiou: i rifiuti potessero essere valorizzati e avere una seconda vita. Nasce così, nel 2009 Esosport, il progetto di raccolta e riciclo di materiale sportivo esausto su tutto il territorio italiano, che ha voluto dare nuova vita alla “gomma” proveniente principalmente dalle sneakers, ma non soltanto: anche dalle camere d’aria e dai copertoni delle biciclette, dalle palline da tennis e quelle da padel. Il progetto ha coinvolto nella raccolta dei materiali le scuole, gli studenti e le studentesse, ma anche i centri sportivi, manutentori di biciclette e i cittadini. I materiali raccolti sono stati poi lavorati da ESO- Ecological Services Outsourcing, nella sede di Tolentino, delle Marche, per diventare pavimento certificato anti shock per parchi gioco donato al Parco dell’Ombrellino di Frascati o a altri parchi del comune.

Ogni anno nel mondo vengono prodotte oltre 24 miliardi di calzature, di cui il 90% (circa 20 milioni di tonnellate) finisce in discarica o negli inceneritori, danneggiando l’ambiente (fonte: World Footwear Yearbook). L’innovazione chiave di ESO Recycling è un sistema brevettato di trasformazione che tritura e separa i granuli misti nei loro componenti originali (gomma, plastica e pelle) per ottenere una nuova materia prima. Questo processo sfrutta tecnologie magnetiche avanzate per separare e riciclare i singoli materiali in modo differenziato.

I ragazzi dell’Istituto Fermi di Frascati sono andati in visita presso l’impianto di ESO, Amato Cannara, a Tolentino nelle Marche, per seguire il processo di trasformazione in materia prima seconda delle sneakers.

L’impianto “Amato Cannara” è composto da due linee: una dedicata al riciclo e l’altra all’attività di produzione e trasformazione della materia prima seconda, ottenuta dalla prima linea, in nuovi prodotti destinati al mercato.

“Attraverso la nostra lavorazione, il materiale entra come rifiuto ed esce come materia prima seconda. Con questi prodotti ha spiegato Andrea Palombo, Plant Director “Amato Cannara” – abbiamo creato in Italia 27 ‘Giardini di Betty’, Parchi gioco dedicati ai bambini, piste di atletica, campi da paddel, campi da tennis e abbiamo creato due ‘Piste di Pietro’ dedicate a Pietro Mennea”.

Un percorso che vede al centro non solo l’effettivo recupero e riutilizzo di materiale gommoso per realizzare un intervento utile alla collettività, come la pavimentazione antiurto di un parco giochi comunale, ma che contiene la volontà di educare e sensibilizzare gli studenti del territorio rispetto al tema della sostenibilità e dell’attenzione all’ambiente.

Pubblicità
Articoli Correlati