
10 miliardi di euro, in undici anni, per combattere l’inquinamento nella rete metropolitana di Parigi. L’annuncio della regione parigina dell’Ile-de-France per garantire la salute dei viaggiatori.
Un piano da 10 miliardi di euro, spalmati in undici anni, per ridurre entro il 2033 l’inquinamento nella rete metropolitana di Parigi. Ad annunciarlo è stata la regione parigina dell’Ile-de-France dopo avere appreso che l’aria del metrò è tre volte più inquinata, in media, di quella che si respira in superficie.
Nelle gallerie della metropolitana, l’elevato tasso di polveri sottili è causato dalle continue frenate dei treni e dall’usura del materiale rotabile. Fino a oggi, le analisi però non sono sufficienti a valutare i possibili effetti dell’inquinamento della “città sotterranea” sulla salute dei passeggeri.
Una perizia dell’Agenzia nazionale francese della sicurezza sanitaria (Anses) ha messo nero su bianco alcune linee guida da seguire per ossigenare l’aria nell’attesa della metropolitana: dal rinnovamento di materiali, ai sistemi elettrici di frenata, fino al miglioramento dei sistemi di ventilazione con filtri più performanti.
Ogni giorno i viaggiatori della rete metropolitana di Parigi sono quasi 5 milioni. Il numero però è destinato ad aumentare nei prossimi anni.
1⃣ de poursuivre des actions visant à réduire cette pollution :
🔹renouveler des matériels roulants
🔹utiliser des systèmes de freinage moins émissifs en particules
🔹améliorer la ventilation des enceintes souterraines.
(4/6) pic.twitter.com/8Vf653E7ss— Anses (@Anses_fr) June 8, 2022