Formula E-Prix Roma. Sabato14 aprile settima tappa del Gran premio di Formula E all’Eur di Roma. E per l’occasione la prima edizione del Premio Confartigianato Motori Formula E a piloti, team e manager della competizione.
Venti piloti di dieci differenti team, si sfideranno per la prima volta anche in un circuito cittadino italiano. Si tratta di una novità assoluta per la serie automobilistica che la FIA dedica alle monoposto elettriche. Vetture in grado di sfrecciare a 250 chilometri orari in maniera totalmente green.
Un tracciato di 2,8 chilometri, 19 giri da via Cristoforo Colombo a Palazzo dei Congressi. Le 20 vetture partiranno da Piazza Marconi, proprio a ridosso del celebre Obelisco, prima di proseguire sulla Colombo e sfrecciare attorno al Roma Convention Center, dove la pista si restringerà e metterà ancora di più alla prova le doti tecniche dei piloti. La pit-lane con i vari box è situata invece a ridosso del vecchio Centro Congressi. Il circuito dell’Eur ha inoltre la particolarità di avere un elevato numero di curve, ben ventuno.
Tutto il programma di sabato 14 aprile del Gran Premio Formula E: https://www.teleambiente.it/formula-e-gran-premio-roma/
E presso l’Hotel dei Congressi di Roma giovedì 12 aprile, i campioni delle monoposto elettriche insieme con gli artigiani specialisti dei motori nella sfida agonistica e tecnologica del Campionato di Formula E si sono riuniti per la consegna del Premio Confartigianato Motori Formula E.
Si tratta di un riconoscimento, promosso da Confartigianato e Confartigianato Autoriparazione, riservato a chi, nel corso della Stagione, si è distinto per la passione e la dedizione con cui ha contribuito a realizzare i massimi traguardi tecnologici e di performance in campo motoristico. Protagonisti del prestigioso trofeo le eccellenze della sostenibilità ambientale in grado di produrre, gestire e condurre i bolidi della Formula E nell’ambito di uno spettacolo senza precedenti nelle competizioni automobilistiche mondiali.
“Il Premio Confartigianato Motori Formula E – hanno sottolineato il Presidente di Confartigianato Giorgio Merletti e il Presidente di Confartigianato Autoriparazione Alessandro Angelone – è un tributo al coraggio e alla passione che animano i campioni delle monoposto elettriche e tutti coloro che li sostengono nella sfida agonistica. E gli artigiani specialisti dei motori sono anch’essi protagonisti sulle piste accanto ai campioni della velocità, così come sulle strade di tutti i giorni per assistere cittadini ed imprenditori nella cura di auto, moto, veicoli commerciali”.
I motori elettrici sono la nuova frontiera sulla quale si misura l’innovazione tecnologica delle officine 4.0. Infatti, il 2017 è stato un anno record per le auto elettriche in Italia: ne sono state immatricolate 1.898, il 38,1% in più rispetto al 2016. E per le vetture ibride benzina-elettrico la crescita ha toccato addirittura il 62,6%, con 61.252 nuove immatricolazioni.
A certificare gli exploit dei motori alternativi è il rapporto di Confartigianato presentato proprio in occasione della consegna del Premio Confartigianato Motori Formula E. Secondo la rilevazione, sulle strade italiane circolano 185.052 vetture ibride ed elettriche, di cui 7.560 elettriche. In testa nella classifica regionale per la maggiore diffusione di questi veicoli è la Lombardia (53.924 ibride ed elettriche di cui 1.542 elettriche), seguita dal Lazio (25.418 ibride ed elettriche di cui 1.079 elettriche) e dall’Emilia-Romagna (21.438 ibride ed elettriche di cui 596 elettriche). Ma la maggiore propensione ai veicoli green si registra in Trentino-Alto Adige con 1.001 auto ibride/elettriche ogni 100.000 vetture circolanti. Aumentano anche le colonnine di ricarica per le e-cars: in totale sono 1.199, e il loro numero è cresciuto del 23,5% in un anno. Milano domina la classifica dei capoluoghi con la maggiore presenza di colonnine: 21 per 10 Kmq. Segue Firenze con 17 colonnine per 10 Kmq, mentre al terzo posto si colloca Brescia con 4 colonnine di ricarica elettrica per 10 Kmq. La recente ottima dinamica delle immatricolazioni delle auto elettriche si inserisce in un contesto che vede l’Italia in ritardo in UE: l’ultimo confronto vede, infatti, primeggiare la Francia e l’Italia è al terzultimo posto superando solo Croazia e Cipro.
Per maggiori informazioni sul sito: https://www.confartigianato.it/
Tra i premiati LUCA FILIPPI, pilota scuderia NIO Formula E per il “riconoscimento alla professionalità ed alla passione che hanno alimentato una carriera a dir poco intensa. Dai successi in GP2 Series, al sogno avverato di guidare una Formula 1 ed essere protagonista della Indycar. Con l’intensità di sempre, oggi la sfida è una sola: Formula E”.
Ecco gli altri premiati:
FELIX ROSENQVIST Pilota scuderia Mahindra Racing Formula E;
GERRY HUGHES Team principal scuderia NIO Formula E;
RENATO BISIGNANI Direttore comunicazione Formula E Holding;
JOAO DUARTE Direttore comunicazione Enel Foundation;
GIANMARCO BELTRAMI Responsabile Marketing Dallara;
MIRKO PIRRACCHIO Tyre Advisor and Operations Manager Michelin;
MARCO FERRARI Segretario Generale Aci Sport;
RICCARDO DE FILIPPI Responsabile Magneti Marelli Motorsport.
Nel video interviste a:
Luca Filippi – pilota scuderia NIO Formula E
Cesare Fumagalli – Segretario Generale Confartigianato Imprese
Gianmarco Beltrami – Responsabile Marketing Dallara
Joao Duerte – Direttore comunicazione Enel Foundation
Flavia Marzano – Assessore Roma Semplice