Skip to navigation Skip to content
TeleAmbiente TV | Canale 78 e 812 (Milano) del Digitale Terrestre

TeleAmbiente TV | Canale 78 e 812 (Milano) del Digitale Terrestre

Informiamo per un Mondo sostenibile

  • ROMA
  • Attualità
  • SALUTE
  • SCIENZA&TECNOLOGIA
  • Fashion&Design
  • Animali
  • GOOD NEWS
  • TV
    • Il Punto di Peppe
    • Il Salvagente
    • Capire per Prevenire
    • Le interviste social di Mariaelena Leggieri
    • L’intervista di Stefano Zago
    • World Changers
    • Documentari Animali
    • Attivambiente
    • Pillole di Salute
    • I Lunedi di Pollice
  • TG Ambiente
  • CERCA
  • DIRETTA LIVE
TeleAmbiente TV | Canale 78 e 812 (Milano) del Digitale Terrestre
TeleAmbiente TV | Canale 78 e 812 (Milano) del Digitale Terrestre

TeleAmbiente TV | Canale 78 e 812 (Milano) del Digitale Terrestre

Informiamo per un Mondo sostenibile

  • ROMA
  • Attualità
  • SALUTE
  • SCIENZA&TECNOLOGIA
  • Fashion&Design
  • Animali
  • GOOD NEWS
  • TV
    • Il Punto di Peppe
    • Il Salvagente
    • Capire per Prevenire
    • Le interviste social di Mariaelena Leggieri
    • L’intervista di Stefano Zago
    • World Changers
    • Documentari Animali
    • Attivambiente
    • Pillole di Salute
    • I Lunedi di Pollice
  • TG Ambiente
  • CERCA
  • DIRETTA LIVE
  • Home
  • Attualità
  • Bioeconomia delle Foreste, Legambiente presenta decalogo di azioni chiave
AttualitàClima

Bioeconomia delle Foreste, Legambiente presenta decalogo di azioni chiave

19 Novembre 20200 Vanessa De Vita
Condividi

Foreste. Valorizzare il contributo della natura e delle foreste nelle politiche per il clima, puntare sulla tutela della biodiversità e promuovere la gestione forestale sostenibile per garantire l’erogazione di tutti i servizi ecosistemici, rafforzare le filiere forestali sostenibili e le produzioni locali, frenare l’abbandono della montagna, prevenire il degrado ed i rischi per il territorio, rendere le città più verdi e resilienti al cambiamento climatico.

Prestio Auto BCC
Prestito Auto BCC

Per Legambiente, sono questi i temi centrali che possono fornire un impulso alla bioeconomia circolare e alla tutela degli ecosistemi forestali e di cui si è discusso nel III Forum La Bieconomia delle Foreste. Conservare – Ricostruire- Rigenerare, organizzato da Legambiente, attraverso un talk on line.

Temi che rappresentano per l’associazione ambientalista il quarto pilastro del Recovery Plan Italiano a cui il Governo Italiano deve lavorare, tenendo conto delle sfide legate al 2020, anno cruciale per il raggiungimento degli obiettivi decennali sulla conservazione della Natura, eche una parte delle risorse stanziate dall’Europa con il  NextGenerationEU e destinati all’azione per il clima devono essere investiti proprio in soluzioni basate sulla natura volte a promuovere la biodiversità e gli ecosistemi.

Il talk ha visto confrontarsi esperti del settore, delle aree protette, stakeholders e i rappresentanti istituzionali e politici a partire dal ministro dell’Ambiente Sergio Costa anche per fare il punto sulla Strategia forestale nazionale in fase di definizione e prevista dal Testo unico sulle filiere forestali.

Su questa Legambiente chiede che si arrivi al più presto alla sua approvazione e che a livello europeo venga definita una politica comunitaria forestale analoga a quella che si è sviluppata in ambito agricolo.

A tal riguardo l’associazione ambientalista ricorda che il 43% della superficie dell’UE (182 milioni di ettari) è costituito da foreste o altri terreni boschivi, di cui 134 milioni di ettari sono disponibili per l’approvvigionamento di legname.

Inoltre dal 1990 al 2015, la copertura forestale è aumentata di un’area pari alla superficie della Grecia, grazie ai programmi di imboschimento e riforestazione e alla ricrescita naturale.

Stop agropirateria e cibo falso! Garanzie su prodotti made in Italy per tutelare imprese, salute e lavoro

Il Forum è stato anche l’occasione per raccontare le migliori pratiche per conservare e tutelare gli ecosistemi forestali, per parlare di foreste urbane per città più resilienti al cambio climatico e per premiare nel pomeriggio i vincitori del Premio Comunità Forestali Sostenibili2020 promosso dall’associazione ambientalista e da PEFC Italia e che valorizza attività e iniziative che mantengono e migliorano la qualità delle foreste, del territorio montano e dei servizi che esse garantiscono.

“La crisi climatica, le esigenze di decarbonizzazione dell’economia, e la necessità di sostenere uno sviluppo più sostenibile, in cui assume un ruolo importante la tutela della natura, – dichiara Stefano Ciafani, presidente nazionale di Legambiente – sono le sfide del prossimo decennio a cui anche il settore forestale è chiamato a dare un contributo. Sfide che richiamano gli impegni che il nostro Paese ha sottoscritto per frenare gli effetti negativi della crisi climatica sulla tutela degli ecosistemi naturali e per garantire il benessere dei cittadini”.

Per Ciafani “spetta ai singoli Stati membri agire e al nostro Paese inserire nel Piano nazionale di ripresa e resilienza, che dovrà predisporre nei primi mesi del 2021, gli obiettivi previsti dalla Strategia sulla biodiversità per il 2030in coerenza con la transizione ecologica e sociale delle economie europee richiesta dal Next Generation EU. Una transizione ecologica ed un modello di sviluppo economico basato sulla conservazione della biodiversità e su soluzioni naturali che la Commissione propone agli Stati membri richiedendo che nei singoli Piani nazionali di ripresa e resilienza sia contenuta un’azione climatica ambiziosa a cui destinare almeno il 37% delle risorse complessive e finanziare misure di protezione della biodiversità sanciti a livello europeo e globale”.

“Non perdiamo dunque – conclude il Presidente di Legambiente – questa preziosa occasione per rilanciare la nostra economia orientandola verso obiettivi di sostenibilità traducendo in realtà la rivoluzione verde nel nostro Paese”.

Dieta Mediterranea, 10 anni di UNESCO. Al Mipaaf nasce un ufficio ad hoc

I boschi sono la più importante infrastruttura verde del Paese. Coprono il 36,4 % della superficie nazionale (circa 10,9 milioni di ettari) e per il 27,5% sono sottoposte a vincolo naturalistico, ospitano importanti specie di piante e animali, come alcuni grandi predatori a rischio di estinzione, e svolgono funzioni e servizi indispensabili alla vita dell’uomo.

La superficie forestale nazionale è in costante aumento da decenni: è passata dal 12% circa alla fine del 19° secolo al 36,4% attuale.

L’Italia importa l’80% del fabbisogno di prodotti legnosi.

Il legname consumato (tondo e semilavorato) proviene per oltre il 65% dall’estero e principalmente da Austria, Francia, Svizzera e Germania.

Nonostante ciò la filiera produttiva italiana legata alla risorsa legno – connessa sia con le foreste di origine naturale che con le produzioni legnose fuori foresta – rappresenta un’importante realtà produttiva e occupazionale per il Paese e presenta ampie possibilità di crescita e sviluppo. Il settore e le filiere forestali generanol’1,6% del Pil e oltre 300mila occupati nel settore legno arredo, carta e packaging.

Inoltre l’Italia è il più importante produttore ed esportatore di mobili ed ha una grande e consolidata capacità produttiva nel settore cartario e del packaging.

Per questo Legambiente nel suo decalogo propone anche di costituire un Cluster Legno nazionale per sostenere le filiere locali e il made in Italy, di aumentare l’uso del legno nei processi produttivi e uso a cascata ai fini energetici, di sostenere la bioeconomia circolare e finanziare la biodiversità e le infrastrutture verdi, di garantire la diffusione della pianificazione e della certificazione forestale e di contrastare il commercio illegale del legno e dei prodotti di origine forestale.

Durante l’incontro, l’associazione ambientalista ha lanciato un decalogo sul patrimonio forestale italiano che prevede tra le azioni chiave quella di avere ecosistemi sani e foreste resilienti per frenare gli effetti del climate change, creare nuove aree protette che, in coerenza con la Strategia Europea per la Biodiversità, devono crescere fino al 30% entro il 2030.

Agrivoltaico, Legambiente: un nuovo modello per il fotovoltaico con le aziende agricole

Le proposte per LE FORESTE D’ITALIA

Il Decalogo di Legambiente

  1. Ecosistemi sani e foreste resilienti per frenare gli effetti del climate change
  2. Creare la Rete nazionale delle foreste vetuste e primarie ed i Santuari della biodiversità
  3. Incrementare il territorio protetto per aumentare la biodiversità forestale
  4. Prevenire e ridurre i rischi naturali per le foreste
  5. Creare foreste urbane per rigenerare le città e combattere la crisi climatica.
  6. Garantire la diffusione della pianificazione e della certificazione forestale
  7. Costituire un Cluster Legno nazionale per sostenere le filiere locali e il Made in Italy
  8. Aumentare l’uso del legno nei processi produttivi e l’uso a cascata ai fini energetici
  9. Sostenere la bioeconomia circolare e finanziare la biodiversità e le infrastrutture verdi
  10. Contrastare il commercio illegale del legno e dei prodotti di origine forestale
(Visited 28 times, 1 visits today)

Articoli Correlati

Bovini bloccati su due navi in mare, Oipa chiede indagine urgente all’Ue
Utilizzare il succo d'arancia per dare energia elettrica a 73.000 case di Siviglia
Morto il dj Claudio Coccoluto
Nasce la Fondazione Alberitalia. Piantare 60 mln di alberi contro la crisi climatica
Tags : biodiversità bioeconomia decalogo foreste Legambiente

Navigazione articoli

Articolo Precedente

Stop agropirateria e cibo falso! Garanzie su prodotti made in Italy per tutelare imprese, salute e lavoro

Articolo Successivo

Roma, inaugurato il nuovo murales antismog dedicato al movimento LGBTQI+

Sei arrivato fin qui

Se sei qui è evidente che apprezzi il nostro giornalismo. Come sai un numero sempre più grande di persone legge Teleambiente.it senza dover pagare nulla. L’abbiamo deciso perché siamo convinti che tutti i cittadini debbano poter ricevere un’informazione libera ed indipendente.

Purtroppo il tipo di giornalismo che cerchiamo di offrirti richiede tempo e molto denaro. I ricavi della pubblicità non sono sufficienti per coprire i costi di teleambiente.it e pagare tutti i collaboratori necessari per garantire sempre lo standard di informazione che amiamo.

Se ci leggi e ti piace quello che leggi puoi però aiutarci a continuare il nostro lavoro per il prezzo di un cappuccino alla settimana.

Grazie,
Stefano Zago

DIVENTA SOSTENITORE

Seguici su

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
Website by : ProfessioneDesign
  • Home
  • Chi Siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Admin
Il presente sito web utilizza cookies per migliorare i propri servizi e la navigazione dei suoi utenti Accetta Privacy & Cookie Policy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA