Tra le attività da fare durante le feste di Natale c’è anche la visione di un buon film, magari a tema ambientale. Ecco una rassegna di film, documentari e cartoni animati sull’ambiente.
Natale non è solo pranzi e cene in famiglia, riunioni con gli amici e passeggiate tra le luminarie e nei villaggi natalizi. È anche un periodo perfetto per godersi un momento di relax guardando un bel film, da soli o in compagnia. Tra i film più apprezzati durante questo periodo ci sono senz’altro i classici natalizi, ma perché non dedicarsi anche alla visione di film sull’ambiente?
Ci sono molti film che ne parlano – più o meno direttamente – e invitano alla riflessione sull’importanza di rispettare il Pianeta e la natura. Ecco una piccola rassegna di film e cartoni animati ambientali da non perdere.
Film
Vita di Pì
Nel film del 2012 diretto da Ang Lee, tratto dall’omonimo romanzo, il protagonista Pì, dopo un tragico naufragio, si trova ad affrontare un viaggio a bordo di una scialuppa con una tigre del Bengala. Il rapporto tra Pì e la tigre è complesso, in costante evoluzione e porta a riflettere sulle dinamiche tra uomo e animale.
Erin Brockovich – Forte come la verità
In questo film del 2000, Erin Brockovich (interpretata da Julia Roberts) è una segretaria precaria di uno studio legale e madre trentenne di tre figli. Spinta da curiosità, intraprendenza e senso della giustizia, Erin indaga sulla Pacific Gas and Electric Company, che ha contaminato le falde acquifere di Hinkley, una cittadina californiana, provocando tumori ai residenti. Tratto da una storia vera, il film è valso il premio Oscar alla Roberts.
Into the Wild
Basato sul libro di Jon Krakauer, Nelle terre estreme, il film di Sean Penn racconta la vera storia di Christopher McCandless (Emile Hirsch), un ragazzo che decide di viaggiare attraverso gli Stati Uniti, dalla Virginia Occidentale all’Alaska. Nell’avventura lunga due anni, gli incontri e le esperienze insegneranno a Christopher quanto il contatto con la natura incontaminata possa essere fonte di gioia assoluta.
Siccità
Tra le pellicole italiane che trattano temi ambientali c’è Siccità di Paolo Virzì. Il film è ambientato in una Roma dove non piove da tre anni, soffocata dalla siccità, ed è una metafora del momento di crisi climatica che stiamo attraversando.
Film d’animazione
Ponyo sulla scogliera
È uno dei film d’animazione più celebri dello Studio Ghibli e racconta del legame tra Sosuke e una piccola pesciolina rossa.
Oceania
Ispirato ai miti polinesiani, il film Disney realizzato in computer grafica racconta della giovane Vaiana, che si avventura attraverso l’oceano con la missione di salvare la sua isola.
Strange World
Il mondo di Avalonia sta per finire perché il “pando”, una pianta magica che fornisce energia, comincia a perdere la sua efficacia. Così, l’agricoltore Searcher Clade che venticinque anni prima l’aveva scoperta, dovrà partire per una nuova spedizione e scoprire il problema che minaccia le coltivazioni.
Documentari
Tra i documentari perfetti per un pomeriggio natalizio a tema ambientale, ci sono Chasing Coral sulla barriera corallina (su Netflix), Oceani: i segreti degli abissi, il documentario di National Geographic che esplora le profondità dei mari per scoprirne le bellezze nascoste e Una vita sul nostro pianeta, il documentario con protagonista uno dei divulgatori scientifici più famosi al mondo: David Attenborough.