Home Video Agrifood Magazine - Italpress Trenta milioni di euro per il sostegno della filiera olivicola-olearia – Agrifood...

Trenta milioni di euro per il sostegno della filiera olivicola-olearia – Agrifood Magazine

In questo numero di Agrifood Magazine, realizzato in collaborazione con Italpress: 1) Dalla Pac nuove opportunità per la Viticoltura italiana; 2) Trenta milioni di euro per il sostegno della filiera olivicola-olearia; 3) Confagricoltura e JTI premiano l’agricoltura sociale; 4) Cosmetici sostenibili da piante e scarti agricoli

In questo numero di Agrifood Magazine, realizzato in collaborazione con Italpress:

1) Dalla Pac nuove opportunità per la Viticoltura italiana: Oltre 652.000 ettari di superficie per vite da vino in produzione, un peso di oltre il 10% sul valore della produzione agricola ed il 14% del totale delle esportazioni agroalimentari Italia rendono il vino uno dei prodotti più importanti del sistema agroalimentare italiano. L’appuntamento con la nuova Pac offre diverse opportunità alla viticoltura italiana per accrescere la sostenibilità di tutta la filiera, dalla vigna al Calice, senza rinunciare alla qualità ed alla tipicità che hanno premiato il nostro vino nel mercato globale. Di questo si è discusso in occasione del convegno “La viticoltura e le sfide della nuova Pac: tra sostenibilità e mercato”, un momento di confrontop promosso dal Crea con i suoi centri di energia e politiche e bioeconomia, alla presenza del Sottosegretario alle politiche agricole alimentari e Forestali, Gian Marco centinaio.

Ue, approvata la riforma della Pac. Eleonora Evi: “Schiaffo all’agricoltura sostenibile”

2) Trenta milioni di euro per il sostegno della filiera olivicola-olearia: Trenta milioni di euro per il sostegno e lo sviluppo della filiera olivicola-olearia. È stato sottoscritto dal ministro delle Politiche Agricole, Stefano Patuanelli, il decreto che definisce i criteri e le modalità di concessione di contributi per lo sviluppo della filiera, per favorire l’aggregazione nel settore, l’incremento della produzione nazionale di olive, aumentando così la sostenibilità complessiva del settore.
Il provvedimento, destinato ai produttori olivicoli associati ad Organizzazioni di produttori, prevede lo stanziamento di 30 milioni di euro, a valere sul fondo filiere: 10 milioni di euro sono destinati al sostegno di investimenti in nuovi impianti e 20 milioni di euro per ammodernare gli impianti esistenti. Priorità, si legge nella nota, sarà data agli investimenti nelle aree svantaggiate e di maggiore superficie, nonché per quelle caratterizzate da una grande densità e con conduzione in irriguo.

Dagli scarti del pistacchio una crema antiage: l’idea ecofriendly di Kymia, una startup siciliana

3) Confagricoltura e JTI premiano l’agricoltura sociale: Confagricoltura and JTI Italia premiano donne, sud e aree interne con il bando “Agro Social, seminiamo valore”, giunto alla seconda edizione. L’iniziativa è dedicata a progetti di agricoltura sociale inclusiva. Ad aggiudicarsi il premio di €40.000 ciascuna Asta Luevo di San Vito dei Normanni a Brindisi, Raccogliere di Rocca Massima a Latina e Pro-job Just One Bike di Roma.

Roma, Bio-Orto sul tetto della Fao: laboratorio per studiare la produzione di cibo in ambienti inospitali

4) Cosmetici sostenibili da piante e scarti agricoli: Realizzare cosmetici sicuri e sostenibili con le piante alimentari come zenzero e basilico o scarti agricoli e cellule vegetali. È questo l’obiettivo del progetto InnCoCells, finanziato dal programma Ue Horizon 2020 con 7,9 milioni di euro.  Coordinato dal Technical Research Centre of Finland (VTT), il progetto coinvolge 12 Paesi e 17 partner tra cui Enea e Arterra Bioscience, azienda fondata a Napoli specializzata in ricerca e sviluppo nell’ambito delle biotecnologie, per l’Italia. Tra le piante utilizzate per lo sviluppo di questa nuova generazione di cosmetici figurano anche curcuma, kencur, peonia, mirtillo rosso, gelsomino e liquirizia. “Una rivoluzione nel modo in cui gli ingredienti cosmetici vengono scoperti, fabbricati e convertiti in prodotti validati e adatti al mercato che attirino i consumatori di oggi, sempre più attenti alla qualità e all’ambiente – spiega Enea – verranno infatti applicati approcci sostenibili e di produzione su scala industriale, senza ricorrere alla sperimentazione animale”.

 

 

Articolo precedenteDroga, Dadone “Superiamo gli steccati ideologici, è cambiato tutto”
Articolo successivoAtlanta battuta dai Knicks, solo 5 punti di Gallinari