La cantante è da poco arrivata in libreria con una raccolta di fiabe dal tocco green
Rispetto per il pianeta, per la natura e per gli animali. È quanto si può trovare nel nuovo libro firmato dalla regina delle sigle tv dei cartoni animati Cristina D’Avena che quest’anno festeggia ben 40 anni di carriera.
“Il giardino delle fiabe” è il titolo del libro da poco arrivato in libreria per Ape Junior con le illustrazioni di Giulia Dragone. Una raccolta di storie per bambini, dieci avventure che portano al centro i temi dell’amicizia e del viaggio con una sempre presente connotazione ambientalista.
Il libro di Cristina D’Avena è un modo per spiegare ai più piccoli i problemi legati ai cambiamenti climatici. “Credo che la cosa più importante in questo momento sia riuscire a raccontare i problemi ai bambini attraverso le storie piuttosto che da una cattedra, perché la comprensione è più immediata”, ha spiegato l’autrice all’Ansa.
“I bambini stessi sono protagonisti assieme ai nostri amici animali, alla natura, al bosco, agli alberi de ‘Il giardino delle fiabe’ – ha continuato D’Avena – e sono i bambini a trovare le soluzioni come quello della prima storia, ”I custodi del bosco’, che si attiva subito per fare in modo che gli umani non appicchino il fuoco e non distruggano la foresta”.
La cantante e attrice che ha accompagnato per interi pomeriggi diverse generazioni di bambini e ragazzi con le sue sigle, ha spiegato che quelle del suo nuovo libro sono “storie che parlano di problemi importanti, del rispetto della natura e degli animali, ma sempre con quel pizzico di magia che mi contraddistingue un po’. Attraverso i miei cartoni e la mia musica ho sempre cercato di raccontare mettendo quell’ingrediente in più che è la nostra fantasia e immaginazione”.
Alcuni esempi? La storia de ‘Il mare arrabbiato’ che sputa plastica e scarti di ogni tipo ci fa capire che c’è qualcosa che non va nel nostro rapporto con la natura.
“Sono cresciuta con mio padre e mia madre che raccontavano storie. Mi piacerebbe che questo libro molto colorato e positivo mandasse un messaggio di grande speranza e rinascita. E’ un volume molto illustrato, le immagini sembrano dipinti come in un libro di favole antico, pieno di folletti e elfi, portato ai giorni nostri, un po’ vintage. Vorrei farne un audiolibro, leggerlo io. Ho visto che i bambini ascoltando restano incantati”, conclude Cristina D’Avena.