Si avvicina il Festival di Sanremo 2022. Ecco tutto quello che c’è da sapere e la playlist scelta da Comieco sulle canzoni ambientaliste cantate all’Ariston.
Festival di Sanremo 2022 al via da martedì 1° febbraio fino al 5 febbraio. A condurre sarà, per il terzo anno consecutivo, Amadeus, che è anche direttore artistico della manifestazione. Le co-conduttrici saranno Ornella Muti nella prima serata, Lorena Cesarini nella seconda, Drusilla Foer nella terza, Maria Chiara Giannetta nella quarta e Sabrina Ferilli in quella finale. Questi invece i super-ospiti già confermati: Checco Zalone, Maneskin, Laura Pausini, Cesare Cremonini e i Meduza.
Da Zanicchi a Lauro, svelati i 22 big in gara a Sanremo
Questi invece gli artisti in gara al Festival di Sanremo 2022, con i rispettivi brani:
– Achille Lauro, Domenica
– AKA 7even, Perfetta così
– Ana Mena, Duecentomila ore
– Dargen D’Amico, Dove si balla
– Ditonellapiaga e Donatella Rettore, Chimica
– Elisa, O forse sei tu
– Emma, Ogni volta è così
– Fabrizio Moro, Sei tu
– Gianni Morandi, Apri tutte le porte
– Giovanni Truppi, Tuo padre, mia madre, Lucia
– Giusy Ferreri, Miele
– Highsnob e Hu, Abbi cura di te
– Irama, Ovunque sarai
– Iva Zanicchi, Voglio amarti
– La Rappresentante di Lista, Ciao Ciao
– Le Vibrazioni, Tantissimo
– Mahmood e Blanco, Brividi
– Massimo Ranieri, Lettera al di là del mare
– Matteo Romano, Virale
– Michele Bravi, Inverno dei fiori
– Noemi, Ti amo non lo so dire
– Rkomi, Insuperabile
– Sangiovanni, Farfalle
– Tananai, Sesso occasionale
– Yuman, Ora e qui
In attesa della prima delle cinque serate del Festival di Sanremo 2022, il consorzio Comieco ha stilato una playlist di 15 canzoni ambientaliste cantate sul palco dell’Ariston. Si va dal 1955 fino al 2020, ecco i brani della playlist ‘Music for environment’:
– Natalino Otto & Trio Aurora & Bruno Pallesi & Radio Boys, Canto nella valle (1955)
– Adriano Celentano, Il ragazzo della via Gluck (1966)
– Luigi Tenco, Ciao amore, ciao (1967)
– Don Backy, L’immensità (1967)
– Sergio Endrigo e Iva Zanicchi, L’arca di Noè (1970)
– Marcella Bella, Montagne verdi (1972)
– Giampiero Artegiani, E le rondini sfioravano il grano (1986)
– Al Bano e Romina Power, Cara terra mia (1989)
– Toto Cutugno, Voglio andare a vivere in campagna (1995)
– Elisa, Luce (2001)
– Elsa Lila, Il senso della vita (2007)
– Rocco Hunt, Nu juorno buono (2014)
– Simone Cristicchi, Abbi cura di me (2019
– Rancore, Eden (2020)
– Gabriella Martinelli, Il gigante d’acciaio (2020)