Torna a Roma la Festa Internazionale della Pedagogia Viva. Dal 5 al 7 luglio “Nel cuore dell’educare: un viaggio dentro il tesoro delle emozioni”.
La Festa Internazionale della Pedagogia Viva torna a Roma. L’evento, giunto alla terza edizione, si terrà dal 5 al 7 luglio nella meravigliosa cornice di Escuelita Viva in Via Capo Due Rami, 211 a Roma – Ostia Antica.
Anche quest’anno, l’Associazione Pedagogia Viva rinnova l’opportunità di condividere tre giorni di formazione ed emozioni insieme a relatori e relatrici provenienti da tutto il mondo, per uno sguardo comune rivolto verso l’orizzonte della Rivoluzione Gentile.
Un orizzonte che da molti anni ci fa camminare e ci fa sentire fautori attivi del cambiamento che vogliamo vedere nel mondo.
Il successo delle precedenti edizioni che ha visto coinvolti oltre 5.000 partecipanti ci rende consapevoli dell’importanza di proporre occasioni di confronto su un tema tanto sentito sia dagli “addetti ai lavori” che dagli appassionati, perché l’autenticità, il calore e l’amore con cui plasmiamo l’educazione è ciò che permetterà a tutti di vivere in un futuro di bellezza e amore.
L’edizione 2024 della Festa Internazionale della Pedagogia Viva sarà arricchita da coinvolgenti laboratori esperienziali che andranno ad approfondire i temi tanto cari alla nostra Rivoluzione Gentile. Saranno tre giorni in cui alterneremo i momenti di formazione a momenti in cui dar forma ad una nuova possibilità di educare, circondati di arte, musica e convivialità dove nutrire corpo e anima.
Festa Pedagogia Viva 2024, il team
Il dream team di docenti e relatori che ci guideranno in questo viaggio dentro il tesoro delle emozioni sarà come sempre vasto e prezioso, avremo la fortuna di essere accompagnati da:
Rafael Bisquerra, Direttore del RIEEB (International Network for Emotional Education and Well- being), considerato uno dei massimi esperti di educazione emotiva. E’ Professore Emerito presso l’Università di Barcellona (UB).
Lucas J.J. Malaisi, attualmente presidente della Fundación Educación Emocional e Direttore Accademico di “Diplomatura en Educación Emocional” presso l’Universidad Nacional de Villa María. autore del progetto di Legge di Educazione Emozionale in Argentina.
Jesus C. Guillèn, professore di Neuroeducazione presso l’Università di Barcellona e Neurodidattica presso l’Università Rey Juan Carlos a Madrid. Autore del blog sulla neuroeducazione Escuela con Celebro che ha raggiunto più di tre milioni di utenti.
Jordi Mateu, Direttore del CAIEV di Educación Viva e di Ca l’Aulet. Ha lavorato nove anni come consulente del Dipartimento dell’Istruzione spagnolo. Ancora oggi fa parte del sistema di consulenza alle scuole come coordinatore del Centro di ricerca e valutazione di Viva Education.
German Doin è ricercatore in ambito pedagogico, regista del docu-film ”La Educacion Prohibida”, fondatore e coordinatore generale di Proyecto C, uno spazio culturale ed educativo all’avanguardia nella città di Buenos Aires.
Argentina Angelica Satiro, pedagoga ed educatrice brasiliana, docente di filosofia ludica.
Paolo Mai, delegato italiano della RIEEB, coordinatore pedagogico dell’Accademia della Pedagogia Viva e del progetto ‘’Emotional Sport‘’, ha fondato l’Asilo nel Bosco e la Piccola Polis. Autore de ‘’La gioia di educare: pedagogia della Bruschetta‘’ e de ‘’L’Asilo nel Bosco: un nuovo paradigma educativo’’. Formatore e divulgatore su Neuroeducazione, Educazione Emozionale e Pedagogia Viva.
David Bueno, professore e ricercatore di genetica presso l’Università di Barcellona ed è stato ricercatore presso l’Università di Oxford.Nel 2010 ha vinto il Premio europeo per la divulgazione scientifica e nel 2018 il Premio Magisterio per il suo contributo alla neuroeducazione. Pubblica regolarmente articoli scientifici specialistici e libri di divulgazione scientifica.
Valeria Pompili, educatrice Professionale specializzata come Counselor e Formatrice relazionale. Dal 2019 é Responsabile dell’Area Educazione della My Life Design ODV dove ha ideato Lo spazio dell’immaginazione per i più piccoli e l’Educazione dell’Essere per ragazzi, genitori e insegnanti. Coordina la Rete delle Scuole Gentili ed è Formatrice del metodo My Life Design Educational.
Daniel Lumera, biologo naturalista, è docente e riferimento internazionale nell’area delle scienze del benessere, della qualità della vita e nella pratica della meditazione, che ha studiato e approfondito con Anthony Elenjimittam, discepolo diretto di Gandhi.
In collegamento dal Kenya ci sarà un prezioso intervento di Nicolo’ Govoni candidato premio Nobel per la Pace nel 2020, volontario, giornalista, scrittore e fondatore di Still I Rise, un’organizzazione indipendente che offre educazione, sicurezza e protezione ai minori profughi, svantaggiati e orfani nelle regioni più svantaggiate del mondo.
Per iscrizioni qui.