Arte e moda danno voce ai diritti della natura alla Milano fashion Week con la quinta edizione del progetto Fashion for Planet della Fondazione Pistoletto Cittadellarte.
Il 28 febbraio 2025, in occasione della Milano Fashion Week, la Fondazione Pistoletto ha presentato la quinta edizione del progetto “Fashion for Planet“, con una versione speciale della mostra “Fashion to Reconnect for The Rights of Nature” presso il Fashion Hub della Camera Nazionale della Moda Italiana, a Palazzo Giureconsulti, sostenuto dalla partnership scientifica del GARN (Global Alliance for the Rights of Nature).
Visualizza questo post su Instagram
Un post condiviso da Fashion Better Ethical Sustainable Think Tank (@cittadellarte_fashionbest)
L’esposizione, curata da Tiziano Guardini e con l’allestimento di Studio Guardini Ciuffreda, rappresenta la materializzazione del Manifesto per i Diritti della Natura nell’industria della moda, un documento che propone azioni pratiche per cambiare il rapporto tra l’individuo e la natura, riconoscendone i diritti intrinseci e delineando interventi che rispettino i suoi limiti e tutelino la capacità di rigenerazione per una crescita sostenibile di tutti gli stakeholder.
Il Manifesto vuole, inoltre, essere un quadro di riferimento per integrare i diritti della natura nelle operazioni principali, nelle catene di fornitura e nelle pratiche commerciali del settore.
Visualizza questo post su Instagram
Un post condiviso da Fashion Better Ethical Sustainable Think Tank (@cittadellarte_fashionbest)
La collaborazione tra Fondazione Pistoletto Cittadellarte e Camera Nazionale della Moda Italiana, nata con lo scopo di condividere, lavorare e valorizzare i principi per una moda più etica e sostenibile, continua a svilupparsi.
Dietro ci saranno anche Pietra Pistoletto, Made for a Woman, Bav Tailor, Sake di Ana Tafur, Lorenzo Seghezzi, Flavia La Rocca, Piero D’Angelo, Matteo Thiela, Pecoranera, Cavia.
“La collaborazione tra designer e natura come co-creatori, dove la natura stessa diventa sia artista che tela, plasmando ogni pezzo con la sua voce e il suo pennello, si fa testimonianza – spiegano gli organizzatori – di creatività e sostenibilità. Questa visione innovativa di ‘lavorare con la natura’ piuttosto che ‘utilizzarla’ trasforma ogni creazione in una riflessione sulla sostenibilità e sul rispetto per l’ambiente”.
Il progetto Fashion for Planet
Nella prima e seconda edizione di Fashion for Planet, Carlo Capasa, insieme al maestro Michelangelo Pistoletto, unitamente a filosofi, artisti, imprenditori, designer hanno preso voce: “con, per e a nome del pianeta e della natura”.
Una visione innovativa di “lavorare con la natura” piuttosto che “utilizzarla”, rendendo ogni creazione una riflessione sulla sostenibilità e sul rispetto per l’ambiente.
Nel febbraio 2024, durante la terza edizione del progetto, la natura si è espressa attraverso un’installazione artistica audiovisiva, accompagnata dalla narrazione di Alessandro Preziosi e da una performance dell’attrice Anna Favella.
La quarta edizione, nel settembre 2024, ha dato vita a un Manifesto per i Diritti della Natura, letto da Zaya Guarani, la prima modella dell’Amazzonia, e seguito da un talk moderato da Simone Marchetti, Direttore di Vanity Fair Europe, con la partecipazione di Carlo Capasa, presi-dente della CNMI.
Visualizza questo post su Instagram
Un post condiviso da Fashion Better Ethical Sustainable Think Tank (@cittadellarte_fashionbest)
Moda, sostenibilità e il simbolo del Terzo paradiso
TeleAmbiente è ambasciatrice del Terzo Paradiso, la Formula della Creazione ideata dal maestro Michelangelo Pistoletto. Il Terzo Paradiso simboleggia il passaggio ad uno stadio inedito della civiltà per assicurarne la sopravvivenza. Attraverso questa formula, l’artista, candidato al Premio Nobel per la Pace 2025, ci offre l’opportunità di riconsiderare i cardini della nostra esistenza e ci chiama a una nuova responsabilità verso noi stessi, verso l’altro e verso la natura di cui facciamo parte.
In occasione della presentazione del progetto “CrescimiTu”, presso la Sala della Regina della Camera dei Deputati a Roma, Michelangelo Pistoletto ha raccontato la creazione del Terzo Paradiso, il passaggio ad uno stadio inedito della civiltà per assicurarne la sopravvivenza.
“Il simbolo del Terzo Paradiso è la formula della creazione. La sua formula mette tutti gli elementi che esistono nei due cerchi esterni, permettendo a quello interno, che è sempre vuoto, di produrre qualcosa che prima non esisteva. È il luogo della relazione, dell’incontro, della creazione. Il Terzo Paradiso è, quindi, un simbolo che raccoglie tutta la fenomenologia simbolica in qualcosa di scientificamente provato e reale, quindi veritiero”, afferma il Maestro. “Questa è la formula della creazione. Con il nostro artificio dobbiamo ricreare il nostro rapporto con il mondo naturale. Natura e artificio, la terza umanità”,spiega il maestro.
I CNMI Sustainable Fashion Awards sono i premi celebrano personalità e realtà che si sono distinte per la loro visione, innovazione, impegno per l’artigianato, riconoscimento delle differenze, economia circolare, diritti umani, giustizia ambientale e biodiversità.
Il simbolo dell’evento è proprio il Terzo Paradiso di Michelangelo Pistoletto, che dal 2012 rappresenta l’impegno della Camera Nazionale della Moda Italiana in questo ambito con il Manifesto della sostenibilità per la moda italiana.