L’Etna da spettacolo! Nella notte l’intensa attività stromboliana prodotta dal cratere di Sud Est si è repentinamente evoluta in una debole fontana di lava, come rileva l’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia-Osservatorio etneo di Catania.
L’Etna ha illuminato la notte nella serata del 18 gennaio con una intensa attività stromboliana tra esplosioni, fontane di lava e colate partite dal cratere di Sud Est.
Alle 19:15 di ieri sera l’Osservatorio Etneo dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia di Catania, dalle analisi delle immagini delle telecamere di sorveglianza, ha registrato un nuovo trabocco lavico prodotto dal cratere di sud-est. Il fronte si è diretto verso la Valle del Bove e raggiunto una altezza di circa 2900 metri. Una “significativa diminuzione” dell’attività esplosiva c’era già stata a partire dalle 21 di ieri.
Neve nel deserto del Sahara, le incredibili immagini delle dune imbiancate
#Etna, l’eruzione nella notte: proseguono le fontane di lava 🔥
Il Video integrale ➡https://t.co/NPgqVV64Ip #vulcano pic.twitter.com/KU1G4j6CoN— 3B Meteo (@3BMeteo) January 19, 2021
Sua maestà #Etna pic.twitter.com/j932JOmDo3
— Dritëz 🌿 (@Dritz52608562) January 19, 2021
Gianfilippo De Astis, ricercatore e vulcanologo dell’Ingv, parla con l’ageniza l’AGI delle caratteristiche dell’ eruzione dell’Etna. “Sono episodi parossistici, che interessano periodicamente i quattro crateri attivi: e’ accaduto gia’ a dicembre, tra il 13 e il 22. In genere l’attività da moderata diventa più sostenuta, per alcune ore o magari mezza giornata, salvo esaurirsi e riprendere qualche giorno più tardi; nell’intervallo, si registrano esplosioni piu’ deboli, con dispersione di ceneri verso l’alto”.
#Etna in leggerissima eruzione 🌋 | 📸 via @restivo_marco pic.twitter.com/4mMaAXRyMH— Roberto Dupplicato (@duppli) January 19, 2021
L’#Etna questa sera sta dando vero e proprio spettacolo con una bellissima colata lavica attiva al Cratere di Sud-Est accompagnata dall’attività stromboliana ed esplosiva.
I parametri del tremore vulcanico sono in netto in aumento e sono attualmente su livelli alti. pic.twitter.com/bwQLVUX3mR
— Il Mondo dei Terremoti (@mondoterremoti) January 18, 2021
Amo la mia terra, non la cambierei con NIENTE❤
Ciao, poi vo spiego👋🏻#Etna #eruzione #Sicilia #Sicily pic.twitter.com/r40OLHtuaE— 🌌 Purple Lady 🌌 (@Bijou_xm) January 19, 2021
A parte il mio “FOTO!” questa è l’ #Etna ieri sera dal mio balcone (con un binocolo 10×50).
Purtroppo essendo la #Sicilia zona rossa non sono potuta uscire per avvicinarmi di più, ma anche così ha il suo fascino!
(a tremare è la mia mano lol) pic.twitter.com/Hrno2xzrvy— Name cannot be blank ☁ (@itsme_dgg) January 19, 2021