“Entangled, ogni cosa è collegata”, uno spettacolo che ci porta in un viaggio alla scoperta alla scoperta dei segreti di uno dei fisici quantistici più importanti del XX Secolo.
La fisica quantistica può sembrare un argomento intricato ma la divulgatrice scientifica, Gabriella Greison, ha ideato uno spettacolo teatrale per renderlo più semplice e accessibile per tutti.
“Entangled, ogni cosa è collegata”
Un viaggio alla scoperta dei segreti di uno dei fisici quantistici più importanti del XX Secolo: Wolfgang Pauli. La Greison ci racconta vita e intuizioni del premio Nobel, per capire chi siamo e da dove veniamo.
Pauli era noto per la sua personalità eccentrica e il suo carattere singolare. Era molto esigente nei confronti del rigore scientifico e diventò famoso per le sue “lettere di Pauli”, in cui criticava aspramente le teorie e le pubblicazioni degli altri scienziati.
Wolfgang Pauli fu un caro amico e collaboratore di molti altri grandi fisici dell’epoca, tra cui Albert Einstein che lo definì suo unico e degno successore.
Era noto per il suo interesse per la psicologia e la filosofia. Era affascinato dalla teoria della sincronicità di Carl Gustav Jung e aveva una fervente passione per lo studio dei sogni. Queste sono solo alcune delle curiosità su Wolfgang Pauli, un fisico quantistico di grande importanza nella storia della scienza che la brillante fisica, Gabriella Greison, interpreta sul palco con una forte energia di identificazione, usando i principi cardine della fisica, raccontandoli con disarmante semplicità e invogliando in tutti un desiderio di ricerca e rinascita, oggi, più necessario che mai.
Lo spettacolo, con la regia di Emilio Russo, è tratto dall’omonimo libro di Gabriella Greison.
Cos’è la fisica quantistica
La fisica quantistica è una branca della fisica che si occupa dello studio del comportamento delle particelle subatomiche, come gli elettroni e i fotoni. A differenza della fisica classica, la fisica quantistica descrive il comportamento di queste particelle in termini di probabilità e onde di probabilità anziché in termini di posizione e velocità esatte.
Uno dei concetti fondamentali della fisica quantistica è quello dell’entanglement quantistico, che si riferisce alla correlazione istantanea tra due particelle anche se sono separate da distanze enormi. Questo fenomeno è stato dimostrato sperimentalmente e ha importanti implicazioni per la comunicazione quantistica e per lo sviluppo di tecnologie come i computer quantistici.