Energia, cresce ancora l’attrattività dell’Italia per le rinnovabili. Rispetto a maggio, il nostro Paese guadagna due posizioni nella classifica globale EY.
Energia, continua a crescere l’attrattività dell’Italia per le rinnovabili. Rispetto a maggio, il nostro Paese guadagna due posizioni, salendo dal 15º al 13º posto nella classifica globale EY. Secondo l’EY Renewable Energy Country Attractiveness Index, l’Italia continua ad essere sempre più attrattiva per investimenti e opportunità di sviluppo nel settore.
“L’impatto della pandemia sull’economia mondiale sta innescando un’accelerazione verso l’obiettivo di emissioni zero, riorientando gli investimenti” – spiega Giacomo Chiavari, EY Europe West Strategy and Transaction Energy Leader – “Le energie rinnovabili assumono un ruolo determinante per raggiungere l’obiettivo europeo di neutralità climatica entro il 2050“.
Ursula von der Leyen: “Il futuro dell’Ue è nelle rinnovabili, non nel gas”
Nell’ambito delle rinnovabili, l’idrogeno verde rappresenta una leva fondamentale per contribuire a soddisfare gli ambiziosi obiettivi sostenibili di zero emissioni. Secondo le stime EY, per la produzione di idrogeno nel mondo si raggiungerà circa 140 GW1 di capacità installata entro il 2030.