Home Attualità Economia Energia Rinnovabile, iSwiss ed Ecologia Levante partnership da 500Mw

Energia Rinnovabile, iSwiss ed Ecologia Levante partnership da 500Mw

Energia Rinnovabile, Iswiss ed Ecologia Levante partnership da 500Mw

iSwiss Bank con il suo Ceo Christopher Aleo ha siglato un’importante partnership con Ecologia Levante per la cartolarizzazione di 500 MW di energia rinnovabile, da produrre tra Italia ed Africa, per una transizione ecologica che sia una leva di sviluppo e non un peso fiscale.

Un’importante collaborazione tra iSwiss Bank, attraverso la controllata iSwiss Securitisation PLC, ed Ecologia Levante Spa si prepara a cambiare il panorama delle energie rinnovabili in Italia e in tre nazioni africane.

Il progetto prevede infatti l’installazione di 200 MW di impianti fotovoltaici sul territorio italiano, a cui si aggiungono 300 MW da realizzare in Nigeria, eSwatini e Lesotho, per una potenza complessiva di 500 MW.

In virtù dell’accordo, iSwiss svolgerà il ruolo di coordinatore principale e pay agent per le operazioni di cartolarizzazione sul segmento ISM della Borsa di Londra.

Il collocamento dei titoli si baserà sui flussi di cassa attesi dalla produzione di energia nel corso dei prossimi vent’anni, coerentemente con l’approccio delineato dalla Commissione Europea, che punta a rendere la transizione ecologica una leva di sviluppo anziché un peso fiscale.

Energia Rinnovabile, Iswiss ed Ecologia Levante partnership da 500Mw , foto Christopher Aleo

In occasione della COP29 di Baku, il CEO di iSwiss, Christopher Aleo, ha descritto la cartolarizzazione energetica come un solido incentivo per le imprese, rendendo la transizione ecologica interessante tanto dal punto di vista industriale quanto da quello delle famiglie e dei cittadini.

Il potenziale di questa iniziativa è stato sottolineato anche anche dal Dr. Maurizio Biagio Peluso, CEO di Ecologia Levante, che ha evidenziato i vantaggi di un intervento incentrato sulla conoscenza dei territori e sul coinvolgimento delle comunità locali.

Questo approccio congiunto tra competenza finanziaria e know-how tecnico mira a creare un modello di sviluppo sostenibile, in cui le energie rinnovabili diventano un volano per la crescita economica.

L’interesse dimostrato da diversi fondi speculativi americani, con un potenziale collocamento di quasi un miliardo di euro, ha confermato la rilevanza del progetto, che potrebbe contribuire a trasformare il settore energetico sia in Italia che nei Paesi africani coinvolti.