Il più grande parco fotovoltaico al mondo sarà esteso quanto l’intero territorio della città di Napoli e sarà visibile addirittura dallo spazio. Ecco dove verrà costruito
Nella lotta ai cambiamenti climatici un ruolo fondamentale lo svolgono le fonti di energia rinnovabile come il fotovoltaico. Ma se i sistemi casalinghi o le Comunità Energetiche Rinnovabili svolgono un ruolo importantissimo, la rivoluzione green non è possibile senza i grandi impianti rinnovabili.
Lo sa bene il governo australiano che ha dato il via libera alla costruzione del più grande parco fotovoltaico del mondo in una zona remota dell’entroterra.
Sarà l’Australia, dunque, a ospitare Sun Cable, una centrale fotovoltaica da 10 gigawatt di potenza che occuperà una superficie complessiva di 120 chilometri quadrati.
Per comprendere le dimensioni del parco solare basti pensare che l’area che ospiterà i pannelli fotovoltaici sarà poco più estesa dell’intera città di Napoli.
Il costo del progetto è di 18 miliardi di euro messi sul piatto in parte dal governo di Canberra, in parte dal miliardario e attivista climatico Mike Cannon-Brookes.
Il progetto creerà 14mila nuovi posti di lavoro e l’energia prodotta sarà in parte trasportata via cavi sottomarini in Indonesia e Singapore.
Con l’ok del governo australiano, dunque, a breve cominceranno i lavori preliminari per la creazione del gigantesco parco solare che – dicono gli esperti – sarà visibile anche dallo spazio. E che entrerà in funzione a partire dal 2030.