Home Attualità End the Cage Age, settimana di mobiltazione contro l’allevamento in gabbia VIDEO

End the Cage Age, settimana di mobiltazione contro l’allevamento in gabbia VIDEO

Animali. Dal 6 al 12 maggio, la Week of Action contro le gabbie, mobilitazione a livello internazionale per supportare e promuovere l’Iniziativa dei cittadini europei ‘End the Cage Age’, contro l’allevamento in gabbia. L’iniziativa è promossa da CIWF, l’organizzazione che si batte per la protezione e il benessere degli animali allevati a scopo alimentare. In tutta Italia banchetti di raccolta firme gestiti dai volontari delle organizzazioni che aderiscono alla coalizione e poi, su internet, caccia ai “Cage Fighter”, attivisti digitali, per le firme su Facebook, Whatsapp o e-mail.

Nella settimana dal 6 al 12 maggio, si terrà la Week of Action contro le gabbie, una grande mobilitazione a livello internazionale per supportare e promuovere l’Iniziativa dei cittadini europei ‘End the Cage Age’, che si propone di ottenere il divieto dell’uso di gabbie negli allevamenti europei.
In tutta Italia banchetti di raccolta firme gestiti dai volontari delle organizzazioni che aderiscono alla coalizione che sostiene “End the Cage Age” , mentre sul internet è caccia ai “Cage Fighter”, attivisti digitali  che si vogliano impegnare nella raccolta delle firme su Facebook, Whatsapp o e-mail.

Stop alle gabbie negli allevamenti, l’appello dei cittadini europei

Sulla pagina Facebook dell’Evento  sarà possibile seguire tutti gli aggiornamenti, mentre per visitare i banchetti tenuti dalle organizzazioni aderenti alla coalizione, si può consultare lelenco delle città.

Al via la raccolta firme per dire “basta” agli animali allevati in gabbia

Animalisti in piazza per chiedere la riforma del Codice civile. “Da oggetti a soggetti”. VIDEO

LA CAMPAGNA
“End the Cage Age”, la campagna di raccolta firme per porre fine all’uso delle gabbie negli allevamenti, attraverso l’ottenimento di un atto giuridico in sede europeanasce da una iniziativa dell’organizzazione CIWFCompassion in World Farming, attiva nella protezione e il benessere degli animali allevati a scopo alimentare. 

L’obiettivo è quello di raggiungere 1 milione di firme entro settembre 2019. Ad oggi l’iniziativa ha già ricevuto oltre 860 mila adesioni, il traguardo non è lontano.

“In Europa, circa 300 milioni di animali sono confinati in gabbie ogni anno. Sono immobilizzati e privati della possibilità di esprimere i loro comportamenti naturali. E’ una vergogna che ancora oggi vi siano sistemi così barbari per allevare gli animali. Dobbiamo evolverci e porre fine all’era delle gabbie” (CIWF Italia)

Animali, nuovo protocollo Inalca e Coldiretti per il benessere dei bovini

LA COALIZIONE
Oltre alla CIWF, l’Iniziativa dei cittadini europei ‘End The Cage Age’ comprende una coalizione di organizzazioni e associazioni di diversa natura (protezione animale, politiche e ambientaliste) in tutta Euorpa, unite sotto una bandiera comune, con lo scopo di migliorare la vita degli animali negli allevamenti in tutto il continente, eliminando l’uso delle gabbie.
In Italia hanno aderito alla campagna le associazioni: Amici della Terra,  Animal Aid Italia,  Animal Equality Italia, Animal Law, Animalisti Italiani, CIWF Italia Onlus, Confconsumatori, ENPA, Il Fatto Alimentare, Jane Goodall Institute,  LAV, Lega Nazionale Difesa del Cane, Lega Per L’abolizione Della Caccia, Legambiente, LEIDAA, LUMEN, OIPA Onlus, Parito Animalista Italiano, Terra Nuova, Terra! Onlus.

Commissione agricoltura UE sostiene gli allevamenti intensivi. Greenpeace: “E’ vergognoso”

“Insieme ad altre 19 associazioni, abbiamo deciso di mobilitare il nostro paese in una battaglia di civiltà che coinvolge un continente intero per vietare l’uso delle gabbie negli allevamenti della Unione europea. In questa settimana porteremo il nostro messaggio contro le gabbie nelle piazze e nelle strade di tutta Italia per coinvolgere ancora più persone in questa campagna decisiva, che può davvero mettere fine ad uno degli aspetti più crudeli dell’allevamento intensivo e segnare un punto di svolta per gli animali”.