Lieto fine per una tartaruga Caretta Caretta recuperata al largo di Cervia, in provincia di Ravenna, in Emilia-Romagna, con un profondo taglio sul carapace.
Lieto fine per una tartaruga Caretta Caretta con un polmone compresso e una seria infezione a causa di un profondo taglio sul carapace. Dopo essere stato recuperato al largo di Cervia, in provincia di Ravenna, in Emilia-Romagna, nel 2020, il rettile ribattezzato Cenere è stato trasportato al Centro Sperimentale per la Tutela degli Habitat (CESTHA) di Marina di Ravenna. Proprio qui l’animale, dopo avere ricevuto le prime cure, ha ottenuto la ricostruzione del carapace, attraverso la stampa 3D. Ben sei i gusci artificiali realizzati dall’azienda Artificio Digitale, fissati con una speciale colla e capaci di adattarsi alla crescita della tartaruga Caretta Caretta. Necessaria ora la riabilitazione in vasca dopo undici interventi chirurgici. Ed ecco perché Cenere è stata trasportata all’Acquario di Cattolica per recuperare la mobilità compromessa. “Vogliamo restituirla al mare forte e autonoma“, hanno commentato gli scienziati.