LAV in prima linea in Emilia-Romagna per salvare gli animali vittime delle alluvioni.
Corsa contro il tempo della Lega Antivivisezione (LAV), in Emilia-Romagna, per salvare gli animali vittime delle alluvioni. Dopo essere arrivati nei territori invasi dall’acqua, gli ambientalisti hanno utilizzato un drone termico per individuare gli amici a quattro zampe in difficoltà. E così a Bagnacavallo, in provincia di Ravenna, gli ecologisti hanno recuperato due cani, Rudy e Stella, imprigionati nella stanza inagibile di una casa. A poca distanza, invece, un gatto nascosto al secondo piano di un appartamento è stato messo in salvo.
Visualizza questo post su Instagram
Intanto, nonostante il lento ritiro dell’acqua, l’Emilia-Romagna già colpita dalle alluvioni a maggio 2023 sta cominciando a fare la conta dei danni. Dopo avere dichiarato lo stato di emergenza, il Consiglio dei Ministri ha stanziato 20 milioni di euro per i primi interventi urgenti come l’assistenza alla popolazione senza più un tetto e il ripristino delle infrastrutture.
Il Consiglio dei Ministri n. 96 ha deliberato lo stato di emergenza per le Regioni Emilia-Romagna e Marche a seguito degli eccezionali eventi meteorologici che si sono verificati a partire dal 17 settembre.
Il comunicato stampa ⤵️https://t.co/yXvMsfFWiN— Palazzo_Chigi (@Palazzo_Chigi) September 21, 2024