Durante l’ultimo discorso dalla Casa Bianca il Presidente Americano ha tenuto a precisare quello che lui ha chiamato “gli evidenti sforzi fatti da questa amministrazione per la lotta all’emergenza climatica”. Vediamo in realtà cosa è cambiato in America in tema ambientale in questi due anni.
Il discorso di Trump segna un passo obbligato del presidente americano che è stato più e più volte criticato per il suo voler negare a tutti i costi il cambiamento climatico. Nel discorso Trump ha elogiato i successi (o presunti tali) degli Stati Uniti nella tutela dell’ambiente, peccato che si è dimenticato di citare tutto il resto.
Donald Trump, fact checking sul suo discorso sull’ambiente VIDEO
Non ha citato, per esempio, che ha inserito elementi di spicco delle industrie del petrolio e del gas negli alti ranghi del suo governo, così come negazionisti dell’emergenza climatica. Adesso abbiamo David Bernhardt, ex lobbista dei carburanti fossili alla Segreteria dell’ Interno, o Andrew Wheeler, l’attuale capo dell’ ENPA (l’ente per la protezione ambientale americana), anch’esso una volta membro del consiglio di una delle più grandi industrie di carbone.
Il negazionismo sul clima costerà caro agli americani
Aggiungiamo altri fatti che il Presidente Trump ha forse dimenticato:
- L’amministrazione Trump ha cancellato dal Gennaio 2017 83 leggi ambientali. Un’analisi del New York Times ha trovato che, di queste 83, 22 riguardavano l’inquinamento atmosferico e le emissioni di CO2, 18 l’estrazione di petrolio e gas. Altre 13 riguardavano infrastrutture,10 gli animali, 5 l’inquinamento delle falde acquifere.
- Mentre Trump si vantava della purezza dell’aria e dell’acqua americana, non ha detto che gli Stati Uniti sono il 37esimo peggior paese (su una scala di 195 nazioni) per inquinamento da smog.
- Durante i primi due anni di presidenza Trump, gli Stati Uniti hanno avuto più giorni di aria non sana che in tutti i 4 anni della seconda presidenza Obama,secondo l’Associated Press.
La California sfida Trump: bandito pesticida collegato a casi di danni cerebrali infantili
- L’amministrazione Trump ha messo in programma di ridiscutere il Clean Power Plan, il set di regolamentazioni definite da Obama per ridurre l’emissioni di Gas Serra delle centrali elettriche. La nuova amministrazione le ha sostituito con un nuovo piano – l’ Affordable Clean Energy Rule – che ridurranno le emissioni di gas ma in quantità enormemente inferiore rispetto al piano precedente. L’ ENPA stima che per colpa di queste regole ci saranno negli Stati Uniti 1400 morti in più a causa dell’inquinamento atmosferico.
- Il Governo Trump ha iniziato il processo per uscire dall‘Accordo di Parigi sul Clima. Se gli USA usciranno definitivamente dall’accordo, saranno l’unica nazione mondiale a non parteciparvi – Nicaragua e Siria, le altre due rimaste fuori, hanno già dichiarato che vogliono rientrare nell’accordo.
Clima, il Papa:“Gli stati rispettino gli Accordi di Parigi”
- Dal Gennaio 2017 Trump ha sostenuto con forza l’espansione delle trivellazioni al largo, riducendo anche la distanza di sicurezza delle trivelle dalla costa. Non contento Trump ha anche dichiarato che le trivellazioni si espanderanno anche nell’Artico e in aree che prima non sono mai state aperte alle trivellazioni, come al largo della costa Atlantica e della costa della Florida.
- Anche l’entroterra verrà sfruttato a dovere. Più di 1,5 milioni di acri di terra sono stati venduti a compagnie di trivellazione solo lo scorso anno, comprese zone che una volta erano considerate protette e zone di importanza storica per i Nativi Americani