Home Attualità Politica Elezioni europee 2019, chi votare. Fai il test per orientarti

Elezioni europee 2019, chi votare. Fai il test per orientarti

Elezioni europee 2019. Oggi domenica 26 maggio si vota in Italia per le elezioni europee. I cittadini hanno la possibilità di votare fino alle 23:00, orario in cui verranno chiusi i seggi.  Se ancora non avete deciso per quale partito o candidati votare ecco alcuni test utili per orientarsi. Dati affluenze urne ore 12:00 e ore 19:00.

Ecco i migliori test selezionati come guida al voto. Rispondi ad una serie di domande e confrontati con i programmi presentati dai diversi partiti e candidati alle elezioni europee 2019:

  • Vote Watch Europe: 25 domande, basate su 25 argomenti affrontati dal Parlamento Europeo nell’ultima legislatura. Le risposte vengono poi confrontate con quelle date dai candidati nazionali e europei e dai parlamentari della scorsa legislatura. Confronta le tue opinioni con le decisioni prese dai politici che chiedono il tuo voto alle elezioni;
  • EuandI2019: sul sito del Sole 24 Ore un quiz sviluppato dall’Istituto Universitario Europeo di Firenze e l’Università di Lucerna in Svizzera. È composto da 22 domande che permette anche, nella schermata finale, di assegnare alcune priorità;
  • YouTrend: il sito di sondaggi e analisi politiche YouTrend ha pubblicato un test di 28 domande che spaziano da temi nazionali ad altri più europei. Per ogni argomento si può dare un voto da 1 a 5, dove 1 indica che si è molto in disaccordo con una frase e 5 molto d’accordo. Alla fine del test vengono mostrati i tre partiti italiani con più affinità e quelli con meno punti in comune;
  • Navigatore Elettorale: si tratta di un’applicazione online e gratuita. Una volta risposto a 30 domande, l’elettore viene posizionato all’interno di una mappa che gli mostra in quale schieramento dovrebbe posizionarsi. L’applicazione è stata sviluppata dal dipartimento di Scienze politiche dell’Università di Pisa nell’ambito di un progetto di ricerca internazionale diretto dall’Università di Amsterdam in collaborazione con KiesKompas.nl.

Elezioni europee 2019, come e quando votare. Tutti i candidati

COME VOTARE

Per le Elezioni Europee l’Italia viene divisa in cinque circoscrizioni elettorali:

  • grigio, per l’Italia nord-occidentale (Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria, Lombardia);
  • marrone, per l’Italia nord-orientale (Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Emilia Romagna);
  • rosso, per l’Italia centrale (Toscana, Umbria, Marche, Lazio);
  • arancione, per l’Italia meridionale (Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria);
  • rosa, per l’Italia insulare (Sicilia, Sardegna).

Il voto di lista si esprime tracciando sulla scheda un segno X sul contrassegno legato alla lista prescelta. Si possono esprimere fino a 3 preferenze, ma nel caso di più preferenze dovete fare attenzione perché devono riguardare candidati di sesso diverso.

VOTO FUORI SEDE O DALL’ESTERO

Per chi è fuori sede o all’estero, tutte le informazioni utili per il voto.

Elezioni Europee 2019, voto fuori sede come fare. Sconti e info

AFFLUENZA ORE 12:00 (16,73%) nelle cinque circoscrizioni elettorali in Italia:

  • CIRCOSCRIZIONE 1: ITALIA NORD-OCCIDENTALE: 21;14%
  • CIRCOSCRIZIONE 2: ITALIA NORD-ORIENTALE: 19,95%
  • CIRCOSCRIZIONE 3: ITALIA CENTRALE: 18,23%
  • CIRCOSCRIZIONE 4: ITALIA MERIDIONALE: 11,11%
  • CIRCOSCRIZIONE 5: ITALIA INSULARE: 8,4%

AFFLUENZA ORE 19:00 (42,67%) nelle cinque circoscrizioni elettorali in Italia:

  • CIRCOSCRIZIONE 1: ITALIA NORD-OCCIDENTALE: 51,99%
  • CIRCOSCRIZIONE 2: ITALIA NORD-ORIENTALE: 50,47%
  • CIRCOSCRIZIONE 3: ITALIA CENTRALE: 49,71%
  • CIRCOSCRIZIONE 4: ITALIA MERIDIONALE: 35,36%
  • CIRCOSCRIZIONE 5: ITALIA INSULARE: 27,4%