
Economia Circolare. Nasce ‘Io consumo circolare’, la prima guida ai consumi circolari e sostenibili redatta in Italia.
Presentato in Sardegna in occasione dell’evento ‘CirculraSud Sardegna’(due giorni sull’economia circolare), il volume è suddiviso in tre capitoli ed è una sintesi di buone pratiche, oltre che una mappa della situazione a livello nazionale.
L’evento è stato promosso dal Cdca – Centro Documentazione conflitti ambientali – Campania, dalla cooperativa Schema libero Baunei e dalla cooperativa Sardinian Green Synergy di Guspini, per promuovere le buone pratiche di sostenibilità ambientale che si basano sul riutilizzo delle risorse e sulle produzioni a chilometri zero.
Nasce Food Initiative, l’economia circolare per il sistema alimentare globale
“In Sardegna sono presenti alcune realtà importanti, dalla bioedilizia al tessile, dal turismo
all’agricoltura” – hanno spiegato Luana Vargiu di Sardinian Green Synergy e Alessandra De Santis, coordinatrice nazionale dell’Atlante italiano dei conflitti ambientali, aggiungendo però che “la mappa è incompleta” e che il loro obiettivo è integrarla quanto prima intercettando le imprese ancora poco visibili.
Rifiuti, La favola del riciclo: L’economia circolare, un gioco da ragazzi
La Sardegna ha le potenzialità per essere una delle regioni leader in Italia per la sostenibilità ambientale, soprattutto grazie all’economia circolare.
A luglio – ha anticipato Gianluca Cocco dell’assessorato dell’Ambiente – l’agenzia regionale Sardegna Ricerche pubblicherà un bando da 700 mila euro per promuovere l’ecoinnovazione nei settori dell’edilizia sostenibile e della cosmesi naturale.
CresciAMO Circolare, il progetto di Adiconsum: produrre contenuti didattici sull’economia circolare
Durante l’evento di Cagliari è stato poi rilanciato il concorso a premi ‘Storie di economia circolare‘, promosso da Cdaca ed Ecodom, rivolto a giornalisti, videomaker, fotografi, scrittori e storyteller.
“La finalità è stimolare e promuovere, anche nel mondo della comunicazione, una rinnovata consapevolezza sulla sostenibilità ambientale – hanno spiegato Alessandra De Santis e Rita Cantalino (Cdca) – sui nuovi modelli produttivi sui benefici per l’ambiente e la societa’ che derivano da processi di transizione virtuosi”.
Il regolamento del concorso è sul sito www.economiacircolare.com