
Il progetto Green Snowball Effect sarà presto attivo tra Mantova, Vicenza e Belluno con lo scopo di insegnare ai più piccoli il valore dell’ambiente e dell’ecologia così che loro lo insegnino ai loro genitori.
Al via tra Mantova, Vicenza e Belluno il progetto Green Snowball Effect che mira alla formazione ecologica dei più piccoli.
Grazie a una serie di partnership sul territorio, il progetto sarà un percorso lungo un anno, fatto di spettacoli e laboratori, con l’obiettivo di aumentare la consapevolezza di bambini e bambine sull’ambiente circostante.
Il nome, però, tradisca un obiettivo assai più ambizioso: quello di creare una “onda verde” che, partendo dalla consapevolezza sempre maggiore dei giovani ragazzi e ragazze che parteciperanno al progetto, si espanderà fino a coinvolgere gli adulti.
Proprio come una palla di neve che rotolando su altra nove si ingrossa, così la “palla di neve verde” di questo progetto vuole ingrossarsi andando – partendo dai più piccoli – a coinvolgere l’intera cittadinanza sulle tematiche ambientali.
Grenoble è la capitale verde europea per il 2022
Green Snowball Effect, il ruolo dei festival
Un ruolo importantissimo nell’anno di eventi legati al progetto che sta per iniziare, lo avranno due festival: il “Segni New Generations Festival” di Mantova (intorno al quale girerà tutto l’evento) e il “Belluno Kids Festival“.
“A settembre la quarta edizione di Belluno kids festival – spiega il direttore artistico di Rosso teatro, Alessandro Rossi – punterà a trovare un rapporto speciale tra uomo e natura, con la realizzazione di spettacoli in ambiente naturale”.
Lego, i grandi capolavori della storia dell’arte ricreati con i mattoncini