La realizzazione prevista entro la fine di quest’anno.
Un Eco Village realizzato con la stampa 3D, con gli scarti della produzione del cacao. Un progetto ambizioso, quello previsto a Pedernales, in Ecuador, che vedrà, entro la fine di quest’anno, la nascita di un villaggio ecologico e ‘carbon neutral’. Il luogo scelto è un piccolo centro la cui economia si basa principalmente sulla coltivazione e sulla produzione di cacao.
Cacao Eco Village: Valentino Gareri Atelier designs a modular and sustainable village in Ecuador made from 3d printed cacao waste
Read more: https://t.co/P1Co5ZknlI#ecuador #cacao #architect #architecture #amazingarchitecture #sustainable #ecological #ecovillahe #3dprinting pic.twitter.com/H6MMZ58wgW— Amazing Architecture (@AmazingArchi) January 12, 2022
Il progetto nasce dalla collaborazione tra Valentino Gareri Atelier, il produttore di cacao ecuadoregno Muze e la no profit Avanzi. Secondo il progetto, il Cacao Eco Village sarà modulare (facilmente estendibile, adattabile e replicabile), funzionale (ospiterà centri di produzione, educazione e ricerca), sostenibile (autonomo dal punto di vista energetico e con materiali locali, naturali o riciclati), altamente tecnologico e connesso (con le comunità e le tradizioni locali).
Maccio Capatonda a Teleambiente: “Sono un ambientalista convinto, lo sia anche la politica”
Il Cacao Eco Village punta molto anche sulla mobilità sostenibile: agli abitanti saranno messi a disposizione veicoli elettrici e colonnine di ricarica. Utilizzando un innovativo modello di economia circolare, sarà possibile ridurre gli sprechi, aumentare il reddito, dimezzare l’impronta ambientale e ridurre la dipendenza dalle risorse.
Strumenti musicali dai rifiuti: il progetto La Música del Reciclaje
Il progetto potrà poi essere esteso ad una futura rete di eco villaggi, con l’obiettivo di creare nuovi prodotti etici a partire dagli scarti della produzione del cacao, che oggi sono pari addirittura all’80%. Tra gli altri obiettivi non c’è solo quello di aiutare le comunità locali, ma anche ospitare start-up, produttori e aziende impegnate nell’innovazione e nella ricerca.
Plastica monouso, stop dal 14 gennaio e multe per i trasgressori. Tutti i prodotti vietati
“I principi fondamentali dell’economia circolare hanno ispirato la filosofia dell’intero progetto. Gli scarti di cacao saranno riutilizzati per la stampa 3D di parti del villaggio” – ha spiegato Valentino Gareri – “I rifiuti non sono solo risorse, ma anche elementi architettonici. In un futuro non troppo lontano potremo progettare edifici interamente realizzati con materiali naturali e riciclarli al termine del loro ciclo di vita, per crearne di nuovi o per restituirli alla natura“.