Sul podio della classifica stilata da Il Sole 24 ore ci sono due province del Sud e una del Nord. Ecco quali sono
La qualità della vita dei cittadini dipende anche dalle condizioni climatiche delle città in cui viviamo, soprattutto in un periodo caratterizzato da mutamenti climatici sempre più significativi.
Lo sa bene il quotidiano Il Sole 24 ore che ogni anno stila la classifica sulla Qualità della vita di 107 capoluoghi di provincia italiani e che ha presentato i la graduatoria relativa proprio alle condizioni climatiche su dati forniti da 3bmeteo.
Nel 2024, per la prima volta, al primo posto nella classifica si è posizionata Bari che dunque si è distinta come la città italiana con il clima migliore, superando Imperia che da diversi anni guidava la classifica.
Bari si è guadagnata il primo posto grazie a una combinazione favorevole di sole, piogge limitate e condizioni di umidità gestibili. Anche altre città del Sud Italia hanno ottenuto buone posizioni mentre alcune città del Nord e in particolare della Pianura Padana, si sono trovate nella seconda metà della classifica a causa di condizioni climatiche meno favorevoli, come nebbia frequente e precipitazioni estreme.
Sul podio, insieme a Bari ci sono Imperia in seconda posizione e la provincia di Barletta-Andria-Trani alla terza.
Per quanto riguarda le grandi città Roma e Napoli si trovano rispettivamente al 25esimo e 26esimo posto. Segue Palermo alla 27esima posizione. Per quanto riguarda le metropoli del Nord sono tutte nella parte bassa della classifica: Torino alla posizione 58, Bologna alla 62 mentre Firenze si ferma al 65 posto. Per trovare Milano bisogna andare ben più basso, all’86esimo posto. Chiude la classifica Belluno che risulta avere il clima peggiore d’Italia.
Classifica a parte, i dati raccolti per stilare questa graduatoria sono importanti per capire in che direzione sta andando il clima delle nostre aree urbane e per comprendere quali strategie di adattamento adottare per rispondere alle sfide poste dai cambiamenti climatici.