earth day eventi roma

Earth Day, gli appuntamenti a Roma per la giornata della Terra

Tabella dei Contenuti

Il 22 aprile è la Giornata della Terra, la più grande manifestazione ambientale del Pianeta. Ecco le iniziative previste a Roma

Servizio video di Mariaelena Leggieri

Anche quest’anno torna il 22 aprile l’Earth Day, per celebrare il nostro Pianeta con eventi e manifestazioni ambientali. La Giornata della Terra si celebra ogni anno a un mese e due giorni dall’equinozio di Primavera e nasce nel 1970, istituita dalle Nazioni Unite. Ogni anno, la ricorrenza coinvolge fino a un miliardo di persone, con 75 organizzatori di riferimento in ben 193 paesi del mondo.

Anche in Italia, la Giornata della Terra è ricca di attività per sensibilizzare e compiere azioni concrete in favore dell’ambiente. Ecco gli appuntamenti previsti nella Capitale.

Earth Day, ecco le iniziative previste a Roma

Le celebrazioni della 53esima Giornata della Terra si svolgeranno a Roma dal 21 al 25 aprile, con un calendario ricco di eventi, oltre 600 in programma organizzati da Earth Day Italia e Movimento dei Focolari.

Dopo la pausa imposta dalla pandemia, torna il Villaggio per la Terra al Galoppatoio di Villa Borghese e sulla Terrazza del Pincio. Per la prima volta, il Villaggio sarà anche a Torino. Il fulcro sono 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, approfonditi attraverso 17 piazze multimediali guidate da giovani universitari di diversi atenei, tutti coordinati dall’Università Cattolica del Sacro Cuore. L’evento si svolgerà anche in digitale con la maratona multimediale “#OnePeopleOnePlanet”.

Per i più piccoli c’è il Villaggio Bambini, in collaborazione con UNICEF, e numerose altre associazioni, ricco di divertenti laboratori come la Pompieropoli dei Vigili del Fuoco, il Planetario Gonfiabile dell’INAF, la spettacolare parete per arrampicata offerta dal Centro Sportivo Educativo Nazionale (CSEN, il più grande ente di promozione sportiva riconosciuto dal CONI) e i percorsi di Biodiversità allestiti dai Carabinieri Forestali.

Secondo Pierluigi Sassi, Presidente di Earth Day Italia: “Le celebrazioni italiane dell’Earth Day hanno caratteristiche uniche
perché nascono da una storia unica. Storia d’incontro e di dialogo con centinaia di organizzazioni, che negli anni, insieme al Movimento dei Focolari, abbiamo imparato ad accogliere e valorizzare. Crediamo che il nostro vero lavoro sia proprio
questo: creare ponti tra persone, tra organizzazioni, tra Paesi, che hanno davvero tanto da dire e da dare ma che a volte
solo nel nostro evento trovano l’occasione giusta per iniziare a lavorare insieme.

Earth Day, a Roma e Torino torna il “Concerto per la Terra”

A Roma, il 22 aprile alla Nuvola di Fuksas, dalle 21 prenderà vita il grande “Concerto per la Terra”, dedicato alla protezione del Pianeta. Tra gli ospiti ci saranno Arisa, Leo Gassmann, Ermal Meta e il cantautore Tommaso Paradiso.

A Torino ci sarà la cantante Elisa come madrina dell’evento, che avvierà una nuova operazione di forestazione urbana ai Giardini Reali, e tanti ospiti che si esibiranno dalle 19: Eugenio in via Di Gioia, Marlene Kuntz, Saturnino, Rose Villan.

L’evento musicale inoltre, sarà completamente carbon neutral, compensando le emissioni generate con un progetto in Etiopia.

Sulla piattaforma GoFundMe è sempre la Giornata della Terra

L’ultimo Rapporto Onu, il report dell’IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change), firmato da migliaia di scienziati di 195 Paesi, parla chiaro: l’unica soluzione è passare all’azione da subito, invertire la rotta per mitigare il cambiamento climatico.

Ogni giorno è possibile compiere azioni concrete per proteggere la Terra, come dimostra GoFundGreen una pagina con le campagne dedicate alla salvaguardia dell’ambiente, lanciate su GoFundMe, la piattaforma di raccolta fondi sociale più diffusa in Italia e nel mondo.

Le iniziative presenti sulla piattaforma sono esempi di coscienza ambientale che si alimenta con la partecipazione: dalle azioni dell’associazione Daje de Alberi, per migliorare la qualità dell’aria della città di Roma, attraverso la piantumazione di alberi, al progetto Blue Carbon, per ripristinare le praterie di Posidonia oceanica (pianta acquatica fondamentale per la produzione di ossigeno) in Liguria, nell’Area Marina Protetta Isola Bergeggi.

Pubblicità
Articoli Correlati