Home Attualità Clima, le donne e il loro impegno per il futuro e la...

Clima, le donne e il loro impegno per il futuro e la tutela del pianeta

Sindache green, divulgatrici, politiche, attiviste, ma anche personaggi dello spettacolo. In occasione della Giornata internazionale delle donne, celebriamo il loro impegno per l’ambiente. 

Otto italiani su 10 riconoscono alle donne maggiore propensione rispetto agli uomini nel praticare comportamenti sostenibili e il 57,8% ritiene che una maggior presenza femminile nelle posizioni apicali della politica e dell’imprenditoria imprimerebbe una svolta nell’impegno a tutela dell’ambiente.

È quanto emerge da una ricerca sugli atteggiamenti degli italiani a favore dell’ambiente condotta da AstraRicerche per conto di Comieco, Consorzio nazionale recupero e riciclo degli imballaggi a base cellulosica.

In occasione della Giornata internazionale della donna, come lo scorso anno, vogliamo rendere omaggio ad alcune delle donne che dimostrano con il lavoro e il loro impegno costante, un’attenzione particolare per la salvaguardia e il futuro del nostro pianeta, ma anche per informare in maniera corretta e sensibilizzare sulle tematiche ambientali.

Ambiente, donne in prima linea per la tutela del nostro futuro e del pianeta

Anne Hidalgo

Sindaca di Parigi

Rivoluzione della mobilità a Parigi! La Ville Lumière chiuderà il suo centro storico alle auto – in particolare al traffico motorizzato di attraversamento – entro l’inizio del 2024, per dare maggiore spazio sulle strade a pedoni, ciclisti e utenti del trasporto pubblico. Questa è una delle le politiche a favore della ciclabilità portate avanti dalla sindaca Anne Hidalgo fin dal suo primo mandato e che sta già facendo il giro del mondo per la sua portata visto che proprio nel 2024 Parigi ospiterà i Giochi Olimpici.

 

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Anne Hidalgo (@annehidalgo)

Katrin Jakobsdottir

Primo ministro Islanda

Dal 30 novembre 2017, è la seconda donna a ricoprire questo incarico nel Paese dopo Jòhanna Sigurdardòttir, che era stata nominata nel 2009. Leader dei Verdi, Jakobsdottir, 44 anni, dichiaratamente femminista, è alla guida di una coalizione tripartitica composta da Partito dell’Indipendenza, Partito Progressista e i Verdi. Si è impegnata a fare in modo che l’Islanda sia carbon neutral entro il 2040.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Katrín Jakobsdóttir (@katrinjakobsd)

Annalisa Corrado

Co-portavoce Green Italia

Laureata in ingegneria meccanica, esperta di rinnovabili, è responsabile tecnico del Kyoto Club con il quale porta aventi insieme all’attore Alessandro Gassmann il progetto Green Heroes, per raccontare agli italiani le storie degli imprenditori “verdi” più innovativi e coraggiosi (a febbraio è uscito il libro “Io e #Greenheroes”).  Un altro suo libro, che celebra le donne e racconta le loro battaglie per salvare il Pianeta, è “Le ragazze salveranno il mondo” .

 

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Annalisa Corrado (@annalisa.corrado_green)

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Annalisa Corrado (@annalisa.corrado_green)

Clima, perché le donne sono più esposte alle conseguenze dei cambiamenti climatici?

Eleonora Evi

Eurodeputata e co-portavoce nazionale di Europa Verde

“La drammatica situazione dell’Ucraina, a seguito dell’ingiustificato attacco della Russia, pone davanti ai nostri occhi l’urgenza di riflettere sul nostro modello energetico, fortemente dipendente dalle importazioni di gas russo”. Ha ultimamente dichiarato Eleonora Evi, sempre in prima linea per l’ambiente, come co-portavoce nazionale di Europa Verde.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Eleonora Evi (@eleonora.evi)

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Eleonora Evi (@eleonora.evi)

Francesca Michielin

Cantante

Francesca Michielin, che abbiamo visto quest’anno sul palco di Sanremo insieme a Emma Marrone, diventa intervistatrice nel nuovo programma Effetto Terra. Guida pratica per terrestri consapevoli  (dal 6 marzo su Sky Nature). Al centro delle sei puntate di Effetto Terra temi centrali nel dibattito contemporaneo su ecologia e sostenibilità, come moda sostenibile, le energie rinnovabili, l’inquinamento atmosferico, i cosmetici e i detersivi sostenibili, affrontatati ponendo a influencer, ricercatrici e scienziate alcune domande come “quali scelte possiamo fare per migliorare la condizione del pianeta?”.

 

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Sky (@skyitalia)

“Greta mi ha ispirato, ma non sono la Thunberg italiana dovrei fare molto di più. Sono contro gli atteggiamenti radicali, però in certi casi sono necessari, come in questo. Dunque ammiro Greta. Mi commuove vedere nelle piazza, dalle più gradi alle più piccole come quella della mia Bassano Del Grappa, adolescenti che chiedono ai politici ci essere ascoltati. Sono felice che una ragazzina abbia ispirato una generazione su un’urgenza così importante. Sono sua fan“, afferma la cantante.

Anna Kauber

Regista, scrittrice e paesaggista

Anna Kauber da anni si occupa delle tematiche culturali e sociali del mondo rurale, del cibo come possibile veicolo di integrazione sociale e della specificità di genere nell’agricoltura. Nel suo ultimo film “In questo mondo” (verrà trasmesso sabato 12 marzo da RAI 3) testimonia in 100 video interviste a donne dai 20 ai 102 anni un mondo finora sconosciuto: la pastorizia declinata al femminile tra paesaggi incantati e forti relazioni umane. Le è stato assegnato quest’anni il premio “Mimosa d’oro di Ada- l’Associazione Donne Ambientaliste”, giunto quest’anno alla sua trentesima edizione.

Gunhild Stordalen

Medico norvegese

Medico ed ex-modella, è la fondatrice e presidente della fondazione EAT di Stoccolma, prestigiosa istituzione che si occupa del rapporto tra la produzione di cibo e i problemi ambientali nonché presidente della fondazione filantropica Stordalen. A settembre sarà a New York al Food Systems Global Summit delle Nazioni Unite durante il quale presiederà le sessioni dedicate ai modelli di consumo sani e sostenibili.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Gunhild A. Stordalen (@gunhild_stordalen)


Oltre loro, parlando di comunicazione, sono sempre di più le green influencer che utilizzano i loro social per parlare di sostenibilità e ambiente, avvicinando anche i più giovani alle tematiche ambientali.

Ne abbiamo parlato QUI lo scorso anno.

Ma anche su TikTok, un’attivista e studentessa di un master in Climate change a Copenhagen, Sofia Pasotto, 22 anni, originaria di Mantova, laureata in Studi Internazionali all’Università di Trento, ha deciso di aprire il suo canale @telospiegasofia per sensibilizzare i più giovani sulla crisi climatica.