Torna per il secondo anno ad Abano Terme (PD), cittadina termale del padovano, la quarta edizione dell’evento “Donne fra le stelle”
L’evento si svolgerà il 7 e 8 marzo presso il “Teatro Pietro D’Abano” di Abano Terme. Nomi brillanti del panorama scientifico e tecnologico si alterneranno in dibattiti, incontri e presentazioni di libri.
L’evento, unico nel suo genere, giunto alla quarta edizione, è nato da un’idea da Dante Fortunato e sarà ad Abano Terme per il secondo anno e porterà sul palco, del teatro “Pietro d’Abano”, donne spaziali che si racconteranno e ci porteranno nei diversi campi dello spazio e della ricerca scientifica.
La sessione mattutina della prima giornata si aprirà con un approfondimento dedicato all’ambiente e alle variazioni climatiche, con l’intervento di Maria Fabrizia Buongiorno (INGV), che illustrerà il contributo delle future missioni spaziali nel monitoraggio ambientale.
Nel pomeriggio, spazio all’esplorazione del cosmo con esperti di livello internazionale come Annamaria Piras (Thales Alenia Space Italy) e Luisa Bettili (Telespazio), che discuteranno delle stazioni spaziali commerciali e delle future missioni lunari.
Non mancheranno, inoltre, temi affascinanti come l’agricoltura su Marte, presentata da Stefania De Pascale (Università di Napoli Federico II), e l’architettura spaziale sostenibile con Valentina Sumini (MIT Media Lab).
L’8 marzo, giornata internazionale della donna, sarà consegnato ad Amalia Ercoli Finzi, prima donna laureata in ingegneria aeronautica, il premio “Donne fra le stelle”.
Seguirà l’incontro tra la giornalista Carmen Lasorella e Amalia Ercoli Fianzi.
La giornata proseguirà con approfondimenti sull’universo, dalla scoperta dei buchi neri, dei quali ci racconterà Mariafelicia De Laurentis (Università Federico II) allo studio delle galassie, del quale invece ci parlerà Viviana Casasola (INAF).
Uno spazio, nel pomeriggio di sabato 8 marzo, sarà dedicato alla divulgazione scientifica con Paola Catapano (CERN) e Ilaria Lucrezia Rossi, fisica e content creator scientifica.
Non mancheranno le presentazioni dei libri tra cui “Ecologia spaziale, dalla terra alla luna a Marte” di Patrizia Caraveo, Astrofisica e dirigente INAF che dialogherà, il venerdì 7 con Valentina Guglielmo ricercatrice INAF.
Sempre nella giornata di venerdì sarà presentato il libro del fisico Francesco Veltri, “Due soli nel sole, la stella a noi più cara tra verità scientifiche e fantasia”.
L’autore dialogherà con Marina Tomarro giornalista di Radio Vaticana- Vatican News. Nella giornata dell’8 marzo sarà presentato il volume “Donne fra le stelle”, raccolta di interventi delle scienziate che hanno partecipato alla terza edizione del simposio.
Annamaria Nassisi, Manager Space Economy Observation & Navitagion Thales Alenia Sapce Italia e Patrizia Caraveo, curatrici del volume, dialogheranno con Dante Fortunato fondatore di Donne fra le stelle.
Il volume, edito dalla casa editrice Sprenger racchiude l’importanza di questo evento che punta a discutere di temi fondamentali, come l’esplorazione spaziale, il cambiamento climatico, il ruolo delle donne nella ricerca e la divulgazione scientifica, di cui l’Associazione Donne fra le stelle, Presieduta da Alessandra Turco, ha fatto la sua mission e verso cui punta come impegno non solo durante l’evento, ma ogni giorno con attività e incontri sull’intero territorio nazionale e internazionale.
L’evento volge alla sua conclusione, nel pomeriggio di sabato 8 marzo con la seconda edizione del “Premio Rossella Panarese”, giornalista scientifica di Rai Radio Tre Scienza, prematuramente scomparsa. Il premio è ideato dall’Associazione “Donne fra le stelle”.
La giuria del premio composta dai seguenti esperti: Paolo Conte, divulgatore scientifico e autore Rai Radio Tre Scienza in qualità di Presidente della giuria, Patrizia Caraveo, Annamaria Nassisi, Francesco Veltri e Alessandra Turco, designerà i vincitori e consegnerà il premio, realizzato per il secondo anno da Confindustria Veneto Est.
Clicca qui per leggere il programma