A Spoleto un viaggio nella tradizione dolciaria italiana dal 29 ottobre al primo novembre. Grandi pasticceri e cioccolatieri, 80 stand, 20 cooking show, laboratori e iniziative culturali.
A Spoleto da sabato 29 ottobre a martedì 1 novembre è in programma la III° edizione del festival nazionale “Dolci d’Italia”
Un viaggio nella tradizione dolciaria italiana, con esperienze degustative e formative per tutti, dagli appassionati e cultori dell’alimentazione ai giornalisti, passando per chef, imprenditori e operatori di settore.
Visualizza questo post su Instagram
Questo e molto altro è Dolci d’Italia, il festival nazionale dei dolci.
Il programma della terza edizione è stato presentato a Spoleto da Aldo Amoni, presidente di Epta Confcommercio Umbria, società che organizza l’evento.
Alla conferenza stampa sono intervenuti tra gli altri anche il sindaco di Spoleto Andrea Sisti, e Pietro Bellini, presidente del Gal Valle Umbra e Sibillini, con il cui contributo è organizzata la manifestazione.
Visualizza questo post su Instagram
Il presidente di Epta Confcommercio Umbria, Aldo Amoni: “Sarà un ‘dolce’ viaggio di quattro giorni nel centro storico di Spoleto, dove i partecipanti potranno assaporare prodotti di altissima qualità, di cui l’Italia è ricca, assistere ai venti cooking show, ai laboratori e ai momenti di approfondimento culturale. Quest’anno abbiamo deciso di ampliare la superficie espositiva, con 80 stand”. “L’obiettivo delle iniziative che si sviluppano in centro – ha concluso il presidente Amoni – è quello di incentivare il commercio in tutte le sue forme”.
Il sindaco di Spoleto, Andrea Sisti: “Questi eventi – ha commentato il sindaco di Spoleto, Andrea Sisti – servono a far riscoprire molti luoghi della città che non vengono più percorsi, come ad esempio Corso Mazzini, dove le botteghe sono chiuse da anni e la gente non passa più. Eventi come questo rendono la città più viva. Auspico che queste iniziative, aiutano a veicolare l’immagine di Spoleto, anche attraverso i nostri ambasciatori del cibo”.
Venerdì 28 ottobre è in programma un’anteprima a palazzo Mauri dove, alle 15.30, si svolgerà il convegno ‘Filiera corta e sostenibilità’. Seguiranno poi quattro giornate ricche di iniziative per grandi e bambini.
Il festival “Dolci d’Italia” è gratuito e ad ingresso libero, tutti i giorni dalle 10 alle 20. Per informazioni si può consultare il sito www.dolciditalia.it