Home Attualità Politica Il Dl Clima è legge. Via libera definitivo della Camera. Tutte...

Il Dl Clima è legge. Via libera definitivo della Camera. Tutte le novità del testo

Dl Clima. Con 261 voti favorevoli, 178 voti contrari e 5 astenuti, la Camera dei Deputati dà il via libera definitivo al decreto legge Clima.

A votare contro sono state le opposizioni: Lega, FdI e Forza Italia.

In tarda mattinata, l’Assemblea di Montecitorio aveva votato la fiducia al Governo sul provvedimento (305 voti favorevoli, 215 contrari e nessun astenuto).

Nei suoi otto articoli, il provvedimento contiene una serie di misure che permetteranno il rispetto degli obblighi previsti dalla direttiva comunitaria 2008/50/CE sulla qualità dell’aria e sul contrasto al cambiamento climatico.

Cop25, cinque progetti innovativi contro i cambiamenti climatici

Il decreto legge è il primo atto normativo del governo che inaugura il Green New Deal, fondato su tre pilastri:

  • Il Decreto Clima
  • La Legge di Bilancio
  • Il Collegato Ambientale

L’Italia si colloca all’undicesimo posto nel mondo e prima in Europa per morti premature da esposizione alle polveri sottili PM2.5.

Secondo un’indagine pubblicata sulla rivista The Lancet sull’impatto dei cambiamenti climatici sulla salute, le vittime nel 2016 sono state ben 45.600.  

Tanto basta per comprendere che il clima e la qualità dell’aria sono temi che la politica non può più derogare, perché ad essere minacciata è la salute dell’umanità.

Arte, a Miami le opere contro il cambiamento climatico VIDEO

Ad agosto 2019, l’IPCC, il Comitato intergovernativo per i cambiamenti climatici dell’ONU, ha presentato il rapporto speciale su “Cambiamenti clima­tici, desertificazione, degrado terrestre, so­stenibilità del territorio, sicurezza alimentare e flussi di gas serra negli ecosistemi terre­stri” nel quale si evidenzia la stretta rela­zione che sussiste fra tutti questi fattori e le anomalie climatiche cui stiamo assistendo negli ultimi anni.

Il rapporto, realizzato da 66 ricercatori da tutto il mondo, ha messo in luce una serie di dati allarmanti ed analizzato possibili misure per ridurre le emissioni di gas serra e limitare il riscaldamento glo­bale.

Tra queste: il ripristino del territorio e la gestione del carbonio organico nel suolo, la conservazione degli ecosistemi, la riduzione della deforestazione e del de­grado, la riduzione della perdita e dello spreco di cibo.

“Il Decreto Clima è legge. E’ un provvedimento già ampiamente integrato nella discussione che si è svolta in Senato e che fa parte di una più ampia azione del
Governo sul tema delle politiche ambientali e per la sostenibilità – afferma in una nota il sottosegretario all’Ambiente, Roberto Morassut – è un primo passo verso il cosiddetto “green new deal”, che si sviluppa attraverso la legge di bilancio ormai prossima all’esame delle camere, a disegni di legge come il “Salva Mare”, ad azioni normative come l’approvazione del Piano Nazionale per l’Energia ed il Clima e al recepimento delle direttive europee per l’economia circolare e il collegato ambientale”.

“Attraverso l’azione normativa, un saggio uso della leva fiscale ed una forte politica di investimenti per la sostenibilità – si legge ancora – stiamo avviando il paese verso un diverso indirizzo delle politiche economiche, virato alla crescita, alla transizione ecologica e alla neutralità climatica entro il 2050, collegando l’Italia alle grandi scelte europee sull’ambiente”.
“In questo decreto – conclude Morassut – che prevede molte scelte importanti, segnalo in particolare la trasformazione del Cipe in Cipes, che cambierà la radice e il modo di concepire e impostare le scelte fondamentali sullo sviluppo e la selezione delle opere pubbliche in chiave di sostenibilità ambientale e di transizione ecologica”.

Giappone, dichiarata per la prima volta l’emergenza climatica

Ecco i punti principali del decreto:

  • Buono mobilità: per le città e le aree sottoposte a infrazione europea sulla qualità dell’aria, sono stanziati fino a 1500 euro per la rottamazione dell’auto fino alla classe euro 3 e fino a 500 euro per i motocicli sino agli euro 2 e 3 a due tempi. Per un totale di 255 milioni di euro. Con questo bonus saranno ridotte le emissioni climalteranti, per questo può essere rinvestito in servizi ambientalmente sostenibili come abbonamenti al trasporto pubblico locale o regionale, acquisti di biciclette, utilizzo di servizi di mobilità condivisa e di altri servizi simili. Parliamo di centinaia di città, circa 25 milioni di abitanti in tutto, nelle regioni: Campania, Lazio, Liguria, Lombardia, Piemonte, Puglia, Sicilia, Toscana, Umbria, Veneto.

 

  • Corsie preferenziali per i comuni: Istituito un fondo di 40 milioni per i comuni per la realizzazione, il prolungamento, l’ammodernamento o la messa a norma di corsie preferenziali. Questo permette al trasporto pubblico locale di raggiungere più velocemente la propria destinazione incentivando l’uso dei mezzi pubblici.

 

  • Trasporto scolastico ecologico – Scuolabus green: istituito un fondo di 20 milioni da destinare ai comuni per realizzare o implementare il trasporto scolastico con mezzi ibridi, elettrici per i bambini delle elementari e medie.

 

  • Riforestazione Urbana – Foreste urbane: 30 milioni per 2020 e 2021 per la piantumazione e il reimpianto di alberi, di silvicoltura, creazione di foreste urbane e periurbane nelle città metropolitane. Gli alberi svolgono un ruolo importante per il contrasto ai cambiamenti climatici grazie al loro ruolo di stoccaggio della CO2. Più alberi meno inquinamento, e inoltre sono un alleato contro il dissesto, e per abbassare la temperatura in città grazie alle loro chiome ombrose.

 

  • ZEA: Nascono le Zea, cioè le zone economiche ambientali, che corrispondono ai parchi nazionali, che prevedono agevolazioni e vantaggi fiscali per i comuni ricadenti nelle aree parco e per chi volesse aprire al loro interno attività imprenditoriali, chiaramente ecosostenibili

5 modi per contrastare lo stress da Cambiamenti climatici

  • Stop infrazioni per discariche e depurazioni: saranno aumentati i poteri, le risorse e gli uomini ai commissari che si occupano di bonificare le discariche abusive e la depurazione delle acque. Vogliamo così aggredire e risolvere le “storiche” infrazioni ambientali d’Italia, applicando anche alla depurazione il modello che per le discariche ha funzionato, implementandolo.

 

  • Programma Italia Verde: ogni anno un comitato ad hoc istituito presso il ministero dell’ambiente premierà la città Capitale Verde d’Italia, cioè la città che avrà presentato progetti di riconversione green più innovativi ed efficaci. Con un fondo di 3 milioni per ciascuno degli anni 2020, 2021, 2022, si darà poi la possibilità alla città di realizzare i progetti. Si vuole cosi stimolare una virtuosa competizione green nel Paese.

 

  • Trasparenza dei dati ambientali: i soggetti pubblici, concessionari di servizi pubblici dovranno rendere disponibili in rete, in formato aperto e accessibile, i risultati delle rilevazioni effettuati. Entro 6 mesi i gestori di centraline e di sistemi di rilevamento automatico dell’inquinamento atmosferico, della qualità dell’aria e di altre forme di inquinamento e i gestori del servizio idrico dovranno assicurare la visualizzazione delle informazioni. Il tutto confluirà in un database pubblico realizzato da Ispra con 1,5 milioni di euro.

 

  • Io non compro rifiuti: Finalmente parte la sperimentazione per poter dotare i negozi delle nostre città, a partire da quelli piccoli e dalle botteghe, di green corner per la vendita di prodotti sfusi, nonché per promuovere l’apertura di nuovi negozi interamente “green”. Detergenti per la casa e la persona, alimenti: i green corner saranno sempre più presenti nei negozi. Messi a disposizione 40 milioni di euro in totale divisi per ciascuna di due annualità, quindi per i commercianti, fino a 5mila euro per ciascuno, per la realizzazione dei “Green Corner”. Vogliamo alimentare il mercato dei prodotti sfusi e alla spina. Gli imballaggi sono spesso necessari, ma quando non servono perché comprarli? Con questa norma andiamo a ridurre la quantità di imballaggio “usa e getta” che entra nel ciclo dei rifiuti.

 

  • Campagna di informazione: Con circa 2 milioni di euro per ciascuno degli anni 2020, 2021, 2022, si vuole incentivare una diffusa campagna di informazione green nelle scuole. Il fondo è destinato a finanziare progetti, iniziative, programmi, campagne. I bandi saranno preparati di concerto con il Miur.

 

  • Macchinette mangia plastica: con una dotazione di 27 milioni di euro si finanziano i comuni e gli esercizi commerciali della grande distribuzione che vorranno dotarsi di macchinette cosiddette mangia-plastica: cioè che raccolgono bottiglie di plastica e in cambio restituiscono un piccolo bonus

 

  • Caschi verdi: prendendo a riferimento i “caschi blu per la cultura”, vengono ora istituiti i “caschi verdi per l’ambiente”, da impiegare per iniziative di collaborazione internazionale volte alla tutela e salvaguardia ambientale delle aree nazionali protette e delle altre aree riconosciute in ambito internazionale per il particolare pregio naturalistico, con uno stanziamento di complessivi 6 milioni di euro.

 

  • Trasformazione del CIPE in CIPESS: a decorrere dal 1° gennaio 2021 il Comitato interministeriale per la programmazione economica assume la denominazione di Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile (CIPESS), al fine di valorizzare gli aspetti ambientali nelle decisioni di politica economica.

 

  • Fondo per il rimboschimento e la tutela ambientale e idrogeologica delle aree interne: viene istituito un fondo volto a incentivare interventi di messa in sicurezza, manutenzione del suolo e rimboschimento attuati dalle imprese agricole e forestali, con dotazione pari ad 1 milione per l’anno 2020 e a 2 milioni per l’anno 2021.

 

  • Fondo qualità dell’aria: dopo tanti anni, viene finalmente rifinanziato il fondo per la qualità dell’aria “prenotando” le risorse che affluiranno sul bilancio del Ministero dell’ambiente dalle “aste verdi”.

 

  • Tavolo interministeriale per l’emergenza climatica: è istituito presso il Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare il tavolo permanente interministeriale sull’emergenza climatica al fine di garantire l’attuazione del Programma strategico nazionale per il contrasto ai cambiamenti climatici e il miglioramento della qualità dell’aria.

 

Articolo precedenteUnicef, la crisi climatica mette a rischio milioni di bambini
Articolo successivoCOP25, Amazon Watch denuncia nuovi piani di estrazione di petrolio in Amazzonia