
Secondo gli esperti giapponesi la fuoriuscita di petrolio nelle acque delle isole Mauritius potrebbe aver causato danni talmente gravi da influenzare l’ecosistema per decenni, anche dopo le operazioni di pulizia.
La principale fuoriuscita di petrolio causata dalla nave giapponese incagliata nelle Isole Mauritius potrebbe rappresentare una minaccia a lungo termine per l’ecologia della regione, comprese le delicate mangrovie dell’isola dell’Oceano Indiano, hanno detto martedì gli esperti giapponesi.
La nave MV Wakashio si è schiantata contro una barriera corallina il mese scorso, vomitando più di 1.000 tonnellate di petrolio nelle acque incontaminate che ospitano foreste di mangrovie e specie in via di estinzione.
Mauritius, la petroliera arenata si spezza. Il disastro ambientale è alle porte
Dopo che la barca si è divisa in due, il pezzo più grande è stato rimorchiato in mare e affondato, ma la sezione più piccola rimane bloccata sulla barriera corallina.
Esperti e funzionari giapponesi hanno dichiarato di aver esaminato una dozzina di punti marini a circa 800 metri a nord-ovest del relitto e di non aver riscontrato danni rilevanti, né alcun segno di petrolio sul fondo dell’oceano o sulla barriera corallina.
Japanese experts warn oil damage could kill mangroves in Mauritius https://t.co/I1JWVA1HnQ
— JapanNews24 (@JapanNews24X7) August 25, 2020
Ma hanno anche specificato che il relitto rimanente continuava a sbattere contro la barriera corallina mentre le onde lo spingevano avanti e indietro.
“Se questa situazione persiste, potrebbe causare stress ai coralli e potrebbe ucciderli“, ha detto Noriaki Sakaguchi, esperta di ecosistemi presso la Japan International Cooperation Agency.
Disastro Isole Mauritius, secondo gli esperti “il peggio deve ancora arrivare”
Ha detto che gli sforzi per rimuovere i sedimenti potrebbero danneggiare il corallo, che viene anche danneggiato dalle corde che tengono le barriere petrolifere allestite per impedire che la fuoriuscita raggiunga la riva. La rimozione del relitto rimanente sembra essere l’unica soluzione al problema, ha detto il team.
L’olio fuoriuscito ha anche raggiunto il terreno soffice delle foreste di mangrovie lungo la costa.
The major oil spill caused by a Japanese ship that ran aground in Mauritius may pose a long-term threat to the region’s ecology, including to the Indian Ocean island’s delicate mangroves, according to Japanese expertshttps://t.co/wNs1jPxmPm
— AFP news agency (@AFP) August 25, 2020
Sebbene non ci siano ancora prove della morte delle mangrovie, l’olio potrebbe uccidere le piante nell’area protetta nei prossimi mesi, ha avvertito il team.
La pulizia delle mangrovie è estremamente complicata perché l’attività umana nell’area rischia di spingere l’olio più in profondità nel terreno dove potrebbe causare più danni.
Mauritius, una marea nera nell’Oceano Indiano: dichiarato lo stato d’emergenza ambientale
Per ora, gli sforzi di pulizia si concentrano sulla raccolta di fanerogame e altre piante che lavano attraverso aree coperte di petrolio e finiscono sulla riva.
Il team ha chiesto un monitoraggio a lungo termine dell’area dopo l’incidente, che è ancora oggetto di indagine da parte delle autorità mauriziane.