Digital Foodpedia. Nasce ‘Digital Foodpedia’, un archivio permanente di contenuti e informazioni intorno al cibo, all’educazione alimentare e ambientale.
La piattaforma che la Fondazione Fico per l’Educazione alimentare e alla sostenibilità si appresta a lanciare, è accessibile per studio, ricerche e declinata per livelli di istruzione e formazione, età ed esigenze professionali.
Insomma, una sorta di Wikipedia del cibo.
La Fondazione, nata nella sede di Fico Eataly World di Bologna, il parco dell’agroalimentare più grande del mondo, forte di un patrimonio divulgativo di oltre 500 ore di formazione gratuita proposte nel corso del 2018, aprirà quest’anno un’aula virtuale permanente di formazione, una video enciclopedia ricca di contenuti “on demand” per studenti, appassionati e professionisti dell’agroalimentare e della sostenibilità.
Il progetto è stato presentato a Bologna dal presidente di Fondazione Fico Andrea Segre’ e dal direttore generale Alessandro Bonfiglioli, affiancati dal coordinatore scientifico Duccio Caccioni e dai primi partner del progetto, gli esperti del Politecnico di Milano – Creative Industries Lab, che hanno curato “Fondazione FICO Docet”. Un ciclo di 10 lezioni webinar che partirà dal 12 marzo al 23 luglio.
Fra le iniziative in arrivo anche la prima edizione del concorso per la progettazione di etichette innovative per l’agroalimentare italiano: vino, olio, pasticceria, cosmetica ecosostenibile. Sostengono il progetto ASSPI Next, Epson, Arconvert, Assoeonologi, Unione Italiana Vini.