Un peso per ogni 5 zanzare consegnate. A tanto ammonta la ricompensa decisa da una città nell’area metropolitana di Manila, nelle Filippine, per contrastare il moltiplicarsi dei casi di dengue.
La città di Mandaluyong, ha deciso di offrire una ricompensa a chi cattura le zanzare nel quartiere di Addition Hills; una zona centrale della città particolarmente colpita dai casi di dengue. Le zanzare possono essere consegnate sia vive che morte, lo stesso vale per le loro larve.
As dengue cases spike across the Philippines, residents in a central Manila neighbourhood have lined up to collect a bounty — one peso for every five mosquitoes, dead or alive. https://t.co/ISYgWGSZef pic.twitter.com/rMpqBNHPy4
— AFP News Agency (@AFP) February 19, 2025
In città le infezioni di dengue, malattia causata dalle punture di zanzara, continuano ad aumentare e il sindaco difende la sua decisione. Due casi di morte per dengue sono stati registrati nell’area negli ultimi giorni, sebbene ci siano state delle forti piogge negli ultimi giorni, la stagione dei monsoni (il periodo più favorevole alla diffusione della malattia) non è però ancora cominciata e ciò ha allarmato le autorità. Il sistema sarà sperimentato per un mese, secondo quanto riportato dalla Bbc, l’iniziativa ha permesso al cattura di 700 esemplari in poco più di 24 ore di vigenza.
Nella maggior parte dei casi la malattia è asintomatica, in una minoranza di questi le conseguenze possono essere gravi. L‘incubazione della malattia va da 3 a 14 giorni. I sintomi più comuni sono mal di testa, nausea, vomito, dolori muscolari. In alcuni rari casi il virus provoca un’emorragia che può portare al decesso. In Italia si registrano pochi casi autoctoni soltanto in estate, più frequenti sono i casi importati da viaggiatori. In caso di febbre, specialmente se si è tornati da un viaggio all’estero in Paesi in cui la malattia è endemica, bisogna contattare il medico di base e indagare sulla natura dell’ipertermia.
Nonostante le critiche ricevute sui social, la municipalità assicura che l’iniziativa avrà una durata breve e che questa si somma alla pulizia delle strade e all’eliminazione dei ristagni d’acqua che favoriscono al riproduzione delle zanzare.
#DengueAwareness | The Department of Health (DOH) warned Monday that eight more local government units in Metro Manila, Central Luzon, and Calabarzon are at risk of experiencing a surge in dengue cases, similar to the ongoing outbreak in Quezon City. pic.twitter.com/NaodF88Mng
— Manila Standard (@mnlstandardph) February 19, 2025
Contro il virus è disponibile il vaccino tetravalente vivo attenuato, il cui costo è a carico del cittadino, vaccino consigliato a chi si reca in Paesi in cui la diffusione del virus è importante. Il Qdenga o TAK-003 (questi i due nomi con cui è conosciuto il vaccino) è risultato essere capace di dimezzare il rischio di contrarre la malattia. Secondo i dati elaborati dalle Università di Bologna e di Ferrara, tra le persone che hanno ricevuto due dosi del vaccino il 90% ha sviluppato degli anticorpi contro la Dengue, tra chi ha ricevuto solo una dose più del 70% degli adulti, e il 90% dei bambini ha sviluppato gli anticorpi.