Home Attualità Cyberbullismo, ecco lo spot realizzato dal Dipartimento per le Politiche della famiglia

Cyberbullismo, ecco lo spot realizzato dal Dipartimento per le Politiche della famiglia

Cyberbullismo, ecco lo spot realizzato dal Dipartimento per le Politiche della famiglia

Lo spot rientra in una campagna istituzionale per la prevenzione e il contrasto al cyberbullismo, realizzata dal Dipartimento per le Politiche della famiglia

“Contro il cyberbullismo insieme” è lo slogan della nuova campagna istituzionale messa a punto dal Dipartimento per le Politiche della famiglia, giunta quest’anno alla quinta edizione, per sensibilizzare genitori, insegnanti e adulti in generale sul tema del cyberbullismo e sulla sua pericolosità.

Lo spot realizzato

Lo spot, della durata di trenta secondi, mostra bambini e ragazzi che utilizzano device tecnologici, sottolineando quanto il web possa apparire innocuo all’apparenza, ma poi rivelarsi pericoloso per la vita stessa dei giovani. Lo spot è accompagnato dalla voce e dalla presenza dell’attore Giorgio Pasotti che è il testimonial della campagna. Lo spot va in onda su tutte le reti Rai, tv e radio e sui social media.

La guida per genitori e adulti

Alla fine dello spot c’è l’invito a consultare una guida, dal titolo “Luci e ombre di una generazione interconnessa. Cyberbullismo: impara a conoscerlo”. Si tratta di un testo che può essere scaricato gratuitamente dal sito del Dipartimento, che vuole essere uno strumento utile per le famiglie, per comprendere il fenomeno dal punto di vista dei rischi connessi e delle previsioni normative in materia.

L’appello di Valditara

Il ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara, nel corso di un’interrogazione parlamentare, ha lanciato un appello per combattere il bullismo affermando che “È necessario avviare nelle scuole laboratori contro il bullismo. Solo mettendo al centro la cultura del rispetto verso ogni persona che possiamo sconfiggere manifestazione di maschilismo, di discriminazione e di violenza”.

Lo spot “Contro il cyberbullismo insieme”