Terni dal 27 al 30 marzo ospita il Festival dell’Editoria e del Giornalismo Emergente (FEGE), tra gli invitati principali: Aldo Cazzullo, Massimo Giletti, Piero Marrazzo e Rosamaria Aquino.
Dal 27 al 30 marzo, Terni ospita la settima edizione di Fege, Festival di editoria e giornalismo emergente.
La scelta di Terni, come location non è casuale.
Gli organizzatori hanno sottolineato che la città umbra, con la sua storia millenaria e il suo dinamismo contemporaneo, è il palcoscenico ideale per ospitare un festival che unisce tradizione e innovazione.
Quest’anno, la manifestazione offrirà un giorno in più rispetto alle precedenti edizioni, testimoniando la crescita costante di questo grande contenitore culturale.
La kermesse proporrà incontri con grandi firme, talk e dibattiti su temi d’attualità.
Il festival è stato ideato dallo storyteller e direttore artistico Piero Muscari e portato in pianta stabile in Umbria, grazie alla visione di Sauro Pellerucci, presidente del Fege e dell’associazione ‘Io sono una persona per bene’.
Un evento voluto fortemente dal presidente Sauro Pellerucci per offrire ai giovani e alla comunità un’esperienza immersiva nel mondo del giornalismo.
L’iniziativa, che nel 2023, per la sua sesta edizione si è svolta ad Ivrea, a Terni si snoderà tra due luoghi simbolici della città: il PalaSi Culture&Eventi e la Biblioteca Comunale.
Importante e fondamentale sarà il coinvolgimento delle scuole secondarie di secondo grado, l’obiettivo è infatti anche quello di offrire ai ragazzi strumenti di comprensione critica del mondo dell’informazione e della comunicazione.
Il commento di Sauro Pellerucci
“I giovani sono il nostro presente – ha spiegato Pellerucci in una nota – i protagonisti di un percorso di scoperta e riflessione sulla responsabilità della narrazione”.
“Ho voluto fortemente che Fege aprisse le porte agli studenti – ha aggiunto – perché è fondamentale offrire loro strumenti concreti per comprendere al meglio il mondo della comunicazione e contrastare la disinformazione. Dare ai ragazzi la possibilità di ascoltare e interagire con grandi professionisti del settore significa investire su una nuova generazione più consapevole e responsabile”.
Lectio magistralis, talk, laboratori e premiazioni daranno vita a un programma denso e coinvolgente, pensato per promuovere una comunicazione più etica, consapevole e costruttiva.
La mattina l’evento sarà rivolto agli studenti, mentre il pomeriggio aprirà a cittadini ed appassionati.
Tra gli speaker che parteciperanno condividendo esperienze e visioni per promuovere un modello di informazione etica e innovativa ci saranno anche: il presidente dell’Ordine dei giornalisti Umbria Mino Lorusso, l’inviata di Report Rosamaria Aquino, il popolare giornalista televisivo Massimo Giletti, Aldo Cazzullo e Piero Marrazzo.
La mission è quella di stimolare un dibattito su temi di grande attualità che spaziano dalle fake news all’etica giornalistica.
Il festival culminerà con la premiazione di giornalisti emergenti e l’assegnazione del Premio Oliviero Beha a figure di spicco del settore.
Le scuole coinvolte nell’appuntamento di Terni sono: Istituto tecnico tecnologico Allievi Sangallo, Liceo Classico e Artistico G. C. Tacito, Istituto Tecnico Economico e Professionale per i servizi Casagrande- Cesi, Liceo Scientifico Galilei, Licei Statali F. Angeloni.
Fege è sostenuto da Fondazione Carit Cassa di Risparmio Terni, Pagine Sì e l’associazione ‘Io sono una persona per bene’.
Fege cerca quindi di creare uno spazio di riflessione sulla parola e sul mestiere dello scrivere e si propone di rappresentare un’occasione per scoprire, oltre a scrittori e giornalisti affermati, emergenti delle stesse categorie.
Il programma completo è disponibile sul sito: www.fege.it