Home Roma CresciAMO Circolare, il progetto di Adiconsum: produrre contenuti didattici sull’economia circolare

CresciAMO Circolare, il progetto di Adiconsum: produrre contenuti didattici sull’economia circolare

Adiconsum, fermamente convinta che il futuro degli Stati e del pianeta passi attraverso lo sviluppo dell’economia circolare, ha avviato il progetto “CresciAMO Circolare” con il sostegno di Eni Spa, in collaborazione con HortoMio ed il CONOE. E’ stato presentato martedì 29 maggio nel corso dell’incontro con i ragazzi dell’Istituto comprensivo “Falcone e Borsellino” di Roma. TeleAmbiente media partner del progetto.

“Il bambino è insieme una speranza ed una promessa per l’umanità” così ci insegnava Maria Montessori ed è proprio dai bambini che Adiconsum vuole partire per parlare e per costruire il mondo dell’economia circolare.

Rifiuti, La favola del riciclo: L’economia circolare, un gioco da ragazzi

CresciAMO Circolare è il nome del progetto promosso da Adiconsum insieme ad Eni SpA e in collaborazione con HortoMio ed il CONOE, Consorzio per la raccolta degli oli vegetali esausti, presentato martedì 29 maggio 2019  presso l’Istituto comprensivo “Falcone e Borsellino” di Roma. Supporter dell’iniziativa anche Sfera Agricola e TeleAmbiente come media partner.

Giornata mondiale del Riciclo, i rifiuti sono una risorsa e l’economia circolare salverà il pianeta

Il fine è quello di far approcciare i bambini all’idea che l’uomo, emulando la Natura nella quale nulla si crea e nulla si distrugge ma tutto si trasforma, deve mettere in atto buone pratiche per arrivare ad un’economia circolare. Si dimostrerà come anche loro, i bambini, possono attuare da subito questa rivoluzione nei comportamenti nella vita quotidiana a scuola, a casa, in famiglia, con gli amici e che così facendo operano per salvaguardare il pianeta, la Terra, l’unica che abbiamo.

Economia Circolare, Italia batte la Germania ma sta rallentando

Dopo l’attività di informazione, si lancerà “Un’avventura lunga un anno”, Concorso a premi dove le classi dovranno lavorare per progettare e realizzare qualcosa partendo dai “rifiuti” che divengono così “risorsa”. Nell’anno scolastico 2019/2020, al grido di “Riduci Ricicla Riusa” le classi V delle scuole primarie di tutta l’Italia, saranno invitate a partecipare e così potranno dare sfogo a tutta la loro fantasia e creatività.

Nucleare ed economia circolare, per Sogin un 2018 record per le attività di smantellamento

All’indice complessivo di circolarità 2019, reso noto dall’ultimo Rapporto sull’economia circolare dell’Enea, risulta che il nostro Paese occupa la pole position (103 punti) rispetto ad altri Paesi europei quali Germania, Francia, Spagna e Regno Unito. Nell’ultimo anno, si è però riscontrato, purtroppo, un rallentamento rispetto agli scorsi anni. Questo a testimonianza del fatto che il processo per arrivare all’economia circolare è lungo e richiede un impegno costante.

Articolo precedenteMorto ultimo maschio rinoceronte di Sumatra in Malesia. Rischio estinzione
Articolo successivoIndia, milioni di alberi piantati in 12 ore per salvare il pianeta