Tutto quello che c’è da sapere sulla nuova terapia per fronteggiare la malattia causata dal SARS-CoV-2.
Da oggi è disponibile in Italia la pillola Paxlovid, prodotta da Pfizer e sviluppata per curare il Covid. Si tratta di un farmaco antivirale orale, per cui sono stati distribuiti nelle ultime ore i primi 11.200 trattamenti. La struttura diretta dal commissario per l’emergenza, il generale Francesco Paolo Figliuolo, prevede la distribuzione complessiva di 600mila dosi in tutto il 2022. Ecco tutto quello che c’è da sapere sulla nuova arma contro la malattia causata dal virus SARS-CoV-2.
Il trattamento è previsto per i pazienti adulti, positivi e a rischio di sviluppare la malattia grave ma con sintomi ancora leggeri. La pillola Paxlovid va assunta nella prima fase dell’infezione, allo scopo di prevenire un decorso più grave della malattia. A differenza del vaccino, è uno strumento di cura e non di prevenzione.
Covid, il vaccino non influisce sulla fertilità ma il virus sì. Lo studio
La pillola Paxlovid è composta a sua volta da due diverse pillole che contengono due principi attivi: il nirmatrelvir, che riduce la capacità del virus di replicarsi nell’organismo, ed il ritonavir, che prolunga l’azione del nirmatrelvir e viene già utilizzato per i trattamenti dei pazienti con Hiv. Raccomandato un dosaggio di due compresse da 150 milligrammi, assunte ogni 12 ore per cinque giorni. L’unico caso di dose ridotta è previsto per i pazienti con problemi renali, mentre per le disfunzioni più gravi il farmaco è assolutamente sconsigliato.
Covid, l’allarme dell’Oms: “Troppi rifiuti non smaltiti correttamente”
I farmaci saranno prescritti da medici di base, Unità sanitarie di continuità assistenziale turistica, il 118 o i pronto soccorso. I pazienti potranno prendere la pillola Paxlovid nelle farmacie ospedaliere e proseguire le cure a casa. Secondo Pfizer, la pillola Paxlovid ha un’efficacia dell’88% nel ridurre il rischio di ospedalizzazione e morte se assunta entro 5 giorni e dell’89% se assunta entro 3 giorni. L’efficacia sarebbe dimostrata anche di fronte alle principali varianti di preoccupazione, compresa Omicron.