L’obiettivo dei bond appena collocati sul mercato è la protezione di una specie di rinoceronti in via d’estinzione
Per salvare gli animali in via d’estinzione servono programmi appositi di protezione. E per implementarli servono soldi. Dove prenderli questi soldi? Dal mercato finanziario.
Da questa idea sono nati i Rhino-bond, degli strumenti finanziari creati dalla Banca Mondiale e collocati sul mercato azionario.
Il ricavato dei Rhino-bond sarà destinato alla conservazione dei rinoceronti neri in Sud Africa, una specie in pericolo di estinzione.
World Bank sells first ‘rhino’ bond to help South Africa’s conservation efforts https://t.co/DJu7gQ4mqS [@TimesLive]
— Steff Migot (@Penseuse) March 25, 2022
Il nome ufficiale dello strumento finanziario è Wildlife Conservation Bond e, come spiegato dai vertici della World Bank, rappresenta una novità assoluta per il settore della finanza internazionale. Un esperimento che potrebbe essere ampliato con l’introduzione di nuovi strumenti finanziari per le altre specie animali a rischio estinzione come leoni, tigri, gorilla e oranghi.
Guerra in Ucraina, stop dell’Italia all’ingresso di animali provenienti dai canili
Come spiega la testata specializzata Money.it, “la Banca Mondiale ha annunciato pubblicamente che il primo round di vendita dei Rhino-bond ha permesso di raccogliere 150 milioni di dollari. L’obbligazione è a scadenza quinquennale e pagherà i rendimenti ai propri investitori in relazione ai tassi di crescita dei rinoceronti neri in due riserve sudafricane: l’Addo Elephant National Park e la Great Fish River Nature Reserve”.
The World Bank says it has priced the
world’s first wildlife bond, raising $150 million that will be partly used for the conservation of black rhinos in South Africa.Visit our website for daily news updatehttps://t.co/DE4ULt2OyQ
#worldbank #rhino #bonds @WorldBank pic.twitter.com/jAhG3gxisL— THE INTERNATIONAL MAGAZINE (@TIMOFFICIAL94) March 25, 2022
Dunque se alla fine l’obiettivo di far aumentare del 10% la popolazione di rinoceronti neri, gli acquirenti del bond riceveranno il pagamento degli interessi dalla banca Global Environment Facility.
Se questo invece non dovesse avvenire, comunque gli investitori non perderebbero niente perché in questo caso essi riceveranno il rimborso completo del capitale impiegato, senza alcun pagamento dei tassi di rendimento.
EXCELLENT NEWS: CONSERVATION INVESTMENT: World Bank issues groundbreaking $150m Rhino Bond to help SA conserve endangered species https://t.co/bczy4d3cJF
— iConway Mothobi (@spoutone) March 25, 2022
Per quanto riguarda gli istituti finanziari privati coinvolti in questa operazione, essi sono Credit Suisse e Citigroup.
Questi hanno agito in una cosiddetta joint bookrunner. Il 94,8% dei Rhino-bond disponibili sono stati venduti e il tasso di interesse aggregato potrà arrivare a un massimo di 13,8 milioni di dollari.
Australia, gatti e volpi specie invasive e killer. E per i felini arrivano le ‘restrizioni’