Home Animali Coronavirus, come comportarsi con gli animali domestici? I consigli dell’OMS

Coronavirus, come comportarsi con gli animali domestici? I consigli dell’OMS

Dubbi dei proprietari di animali domestici riguardo al coronavirus e ai rischi che comporta avere un cane o un gatto in casa. L’ OMS ed altre organizzazioni hanno risposto alle domande più frequenti.

INTERVISTA ALL’ISTRUTTRICE CINOFILA SOFIA

Un grande conforto per le persone a casa è la possibilità di poter passare sempre più tempo con i propri cuccioli: questi animali sono una fonte di sollievo nelle nostre vite e sicuramente sono contenti di averci a casa tutto il giorno. Tuttavia sono sorti dubbi e preoccupazioni su come interagire con gli animali durante la pandemia e se questi possano portare ulteriori rischi. L’OMS, il Centers for Disease Control (CDC) e l’American Veterinary Medical Association (AVMA) hanno fornito una serie di risposte alle domande che vengono fatte più frequentemente.

  • Può il mio cane o gatto contrarre il COVID-19?

Secondo il CDC gatti e cani non sono in grado di contrarre il COVID-19. Nonostante ogni specie abbia il suo coronavirus, gli umani non possono contrarre quello degli animali domestici e viceversa. Fin quando tutti in casa sono in salute, l’unica cosa che possono portare gli animali domestici è ulteriore sollievo.

Coronavirus, circo bloccato nel casertano. Scatta solidarietà per animali

  • Il mio cane o gatto può trasmettere il virus?

Patologie come il COVID-19 possono essere trasmessi sui fomiti. Un fomite è un qualsiasi tipo di superficie in grado di portare l’infezione. Può sembrare strano trattare un animale come una superficie ma di fatto è cosi. Teoricamente una persona infetta può tossire su un cane e distribuire il virus sul pelo; in seguito qualcuno potrebbe accarezza il suddetto animale ed entrare in contatto col virus. Tuttavia è importante comprendere che il CDC non ha verificato nessun caso di trasmissione da animale domestico all’uomo. Nonostante il rischio di questa trasmissione possa essere ridotto c’è bisogno di prestare le dovute attenzioni: dopo aver accarezzato un animale sconosciuto bisogna lavarsi le mani e, in caso si porti un nuovo cucciolo a casa, è fondamentale fargli immediatamente un bagno.

  • Dovrei far vaccinare il mio animale?

L’AVMA ha raccomandato ai veterinari di sospendere temporaneamente tutte le cure di routine. I veterinari devono essere disponibili per il trattamento di gravi malattie e lesioni, e il CDC ha chiesto che le forniture mediche vengano utilizzate con giudizio, in quanto sono necessarie per la risposta a COVID-19. Le vaccinazioni sono fondamentali per proteggere gli animali domestici da molte malattie e, una volta superata questa crisi, è importante assicurarsi che le vaccinazioni del proprio animale siano aggiornate.

Coronavirus, gli animali si muovono liberi per le città durante la quarantena

  • E se il mio animale avesse bisogno del veterinario durante la crisi?

Gli ospedali veterinari sono considerati “imprese essenziali” e fin quando lo staff rimarrà in salute continueranno ad essere operativi. In caso del bisogno di cure, i veterinari sono disponibili ma è comunque fondamentale rispettare le pratiche di distanziamento sociale. Alcune cliniche stanno chiedendo ai pazienti di attendere in macchina mentre si occupano dei cuccioli. Probabilmente non sarà possibile essere vicini al proprio animale mentre viene esaminato ma è per precauzione.

  • Cosa dovrei fare col mio animale in caso io o un qualche membro della mia famiglia entri in contatto col COVID-19?

Il vostro cucciolo non contrarrà la malattia quindi non c’è bisogno di preoccuparsi. Secondo il CDC è fondamentale che le persone contagiate minimizzino il contatto con gli animali per evitare che il virus, attraverso l’animale, possa arrivare agli altri membri della famiglia. Lavare costantemente l’animale e limitare le interazioni tra questo e le persone contagiate è la soluzione migliore. Tuttavia come spiegato da CDC questo potrebbe variare perché sono poche le informazioni sulla malattia.

Animali, 150 cucce per gatti randagi create con borse termiche

  • Come possono aiutare gli animali nella mia comunità?

Questo è un buon momento per contattare amici, familiari e vicini per scoprire come stanno e trovare una soluzione per gli animali in caso qualcuno si ammali, per fare in modo che le comunità possano riunirsi e aiutarsi a vicenda. C’ è bisogno di essere solidali quindi se qualcuno è costretto ad andare in ospedale renditi disponibile per trovare una nuova casa per gli animali. Quando lo ospiti però assicurati di lavarlo immediatamente.

Articolo precedenteCoronavirus, Amazon assumerà 100,000 dipendenti per rispettare le spedizioni
Articolo successivoCoronavirus, dallo sport alla moda passando per la musica tutte le iniziative benefiche