Primi casi di coronavirus in Francia e Germania, proprio mentre l’OMS ha aumentato il livello di rischio contagio da standard a elevato. Intanto è online una mappa interattiva per seguire l’evoluzione del virus.
È salito a 107 il bilancio dei morti per il nuovo virus di Wuhan mentre sono stati confermati 1.300 nuovi casi di contagio che portano il totale nazionale in Cina ad oltre 4000. Lo hanno reso noto le autorità di Pechino, precisando che dei 107 morti, 100 sono deceduti nella provincia di Hubei, focolaio dell’epidemia. La Cina ha deciso il rinvio sine die dell’inizio del secondo semestre per scuole e università, negli sforzi per contenere l’epidemia del coronavirus. Il ministero dell’Educazione, con gli studenti nel pieno delle vacanze del Capodanno lunare, non ha fornito ulteriori dettagli.
C’è un primo caso confermato di coronavirus cinese in Germania, nello stato sudorientale della Bavaria. Lo rendo noto il ministero della Salute bavarese. «Un uomo della zona di Starnberg è stato infettato dal nuovo virus» ed «è stato posto sotto controllo medico e in isolamento» ha spiega un portavoce del dicastero. Il paziente è «in buone condizioni mediche», ha aggiunto la fonte senza ulteriori dettagli.
I parenti del paziente sono stati informati dei sintomi che possono comparire in caso di malattia, nonché delle precauzioni igieniche da adottare. Il ministero della Salute bavarese non ha fornito indicazioni sull’uomo o sulle circostanze in cui potrebbe essere stato infettato dal virus.
Clima, riduzione ghiaccio artico favorisce diffusione virus letale PDV
La Germania diventa così il secondo paese in Europa ad essere colpito dal coronavirus, dopo tre casi in Francia confermati il 24 gennaio. I tre pazienti, uno a Bordeaux e due a Parigi, avevano recentemente viaggiato in Cina. La Germania ha invitato ieri i suoi cittadini a evitare viaggi «non essenziali» in Cina. Berlino sta inoltre prendendo in considerazione una «possibile evacuazione» dei suoi cittadini dalla città cinese di Wuhan, epicentro del virus.
Intanto è stata messa online un’eccezionale mappa dinamica che segue i progressi del contagio minuto per minuto.
La mappa, dal punto di vista tecnico, è una vera e propria dashboard online, ricchissima di informazioni utili a capire la portata del fenomeno. Al centro dell’immagine, dominata da una tonalità grigio scuro, è presenta una dettagliata cartina geografica dove è possibile individuare i casi dei contagi, indicati con un pallino rosso.
Maggiori sono le dimensioni dei pallini, più elevata è la concentrazione di contagiati nella zona. Attraverso la funzione zoom i casi possono essere isolati per nazione, regione, provincia e persino singola città.
Peste suina, è allarme per l’Italia? Sardegna blocca abbattimento pascoli a rischio
La cartina è accompagnata da una serie di finestre aggiuntive che rendono la fruizione dell’applicazione ancor più rapida e agevole; in alto a sinistra, ad esempio, c’è indicato il numero totale di contagiati con l’orario dell’ultimo aggiornamento, mentre in alto a destra c’è quello delle vittime accertate.