Home Attualità Corepla, parte da Potenza il nuovo progetto Eco stazioni

Corepla, parte da Potenza il nuovo progetto Eco stazioni

Presentati i risultati del progetto Eco stazioni – Chi ama Potenza fa la differenza realizzato da Comune di Potenza, Acta Spa e Corepla. “La città di Potenza è un modello da esportare altrove, all’intero territorio nazionale”, Antonello Ciotti, presidente di Corepla.

Nella Sala dell’Arco del Palazzo di Città, in piazza Matteotti, nel centro storico di Potenza, giovedì 5 dicembre si è tenuta la conferenza stampa di presentazione dei risultati del progetto Eco stazioni – Chi ama Potenza fa la differenza, nato per incentivare e premiare il corretto conferimento degli imballaggi in plastica ed il lancio del nuovo programma di azioni a livello nazionale.

Corepla, concluse le Giornate della Ricerca. Cresce la voglia di economia circolare

Presenti Mario Guarente, Sindaco di Potenza, Antonello Ciotti, Presidente Corepla, Gianni Rosa, Assessore all’Ambiente Regione Basilicata, Alessandro Galella, Assessore all’Ambiente Comune di Potenza, Francesco Amore, Responsabile Raccolta Corepla e Roberto Spera, Amministratore Unico ACTA Spa

Promotori del progetto “Eco stazioni” Acta Spa e Corepla, Consorzio Nazionale per la raccolta, il riciclo e il recupero degli imballaggi in plastica. In soli 7 mesi, le 5 Eco stazioni installate nel territorio comunale hanno raccolto 50 tonnellate di contenitori per liquidi, che equivalgono a oltre 2 milioni di bottiglie, con una crescita del 40% delle bottiglie intercettate dal Comune rispetto al 2018.

20 anni di Corepla, qual e’ il futuro della plastica nella circular economy?

Le bottiglie raccolte da Acta hanno così superano anche il trend del benchmark nazionale nel 2019 (7,1 vs 6,7 kg/ab/a) e hanno da sole portato un ulteriore beneficio di 32 mila € riconosciuti dal Consorzio (nel 2018 Acta ha ottenuto 330.000 € circa per la raccolta differenziata degli imballaggi in plastica conferita a Corepla).

I contenitori raccolti sono stati trasformati in “ecopunti” che hanno consentito ai cittadini di Potenza di ottenere buoni e sconti dalle utenze commerciali del territorio, di vincere premi in plastica riciclata messi a disposizione da Corepla, mettendo le basi per un recupero sulla TARIC, per un totale di 7.600 coupon già erogati.

Rifiuti, in Italia aumenta la differenziata ma mancano gli impianti

 “La sperimentazione potentina realizzata in collaborazione con il Comune e ACTA Potenza è particolarmente significativa per Corepla: con le prime 4 Eco stazioni stradali infatti, tracceremo con precisione il flusso del materiale conferito,  riconosceremo un corrispettivo al Comune ma soprattutto, e mi piace sottolinearlo, avremo modo di premiare il cittadino mettendo a disposizione oggetti realizzati in plastica riciclata come felpe, sacche e giochi provenienti da filiera certificata che, ci auguriamo, incentiveranno la diffusione della nuova modalità di raccolta e la cultura di una vera economia circolare”, sottolinea Antonello Ciotti, Presidente Corepla.

“Non posso che esprimere tutto il mio orgoglio nel verificare i traguardi raggiunti da Potenza nell’ambito della raccolta differenziata, e nella raccolta, e quindi, nel riciclo della plastica. Il capoluogo di regione ha dimostrato con i fatti di essere virtuoso in questo ambito e immaginare di fare della nostra città una realtà a ‘rifiuti zero’ è un obiettivo concretamente perseguibile nel prossimo futuro. A Potenza siamo stati precursori di un modello che Corepla ha sperimentato e potrà essere esportato e fare da riferimento per tutta Italia”, ha dichiarato il Sindaco di Potenza, Mario Guarente.