In occasione del suo Trentennale, l’evento “1992 – 2022, Dalla terra alla Terra. Il Consorzio Italiano Compostatori compie 30 anni. Visioni, esperienze, prospettive”.
Dalla terra alla Terra. Si apre con i festeggiamenti per i 30 anni del Consorzio Italiano Compostatori, l’evento che ha visto i maggiori esperti del settore confrontarsi sulle prospettive di un comparto che ricopre un ruolo strategico nella transizione ecologica. Economia circolare, sostenibilità e lotta al cambiamento climatico, i principali temi affrontati nel convegno.
✅ Ha preso il via “1992 – 2022 | Dalla Terra alla Terra. Il Consorzio Italiano Compostatori compie 30 anni. Visioni, esperienze, prospettive”. Ora sul palco @MCentemero, direttore del @ConsorzioCIC.
Segui la diretta su 👇🏻https://t.co/ZShJhHxzgR#DallaTerraAllaTerra pic.twitter.com/xS42EJsCqS
— Consorzio CIC (@ConsorzioCIC) June 23, 2022
“Noi siamo partiti da essere dei recuperatori di materia, quindi
riciclatori per definizione, e poi con l’avvento della digestione
anaerobica siamo diventati anche recuperatori di energia, produttori di energia, prima termica ed elettrica e poi bio metano. Produciamo bio combustibile sostenibile che mai, come in questo momento storico, è considerato una valida alternativa ai combustibili da fonti fossili”, dichiara a TeleAmbiente Lella Miccolis, Amministratore presso Progeva Srl.
“Diamo tanta importanza ai suoli perché sono un grandissimo serbatoio di carbonio a livello mondiale in aggiunta agli oceani e alle foreste. Quindi è portante mantenere e aumentare il contenuto di carbonio organico dei suoli per combattere il cambiamento climatico o almeno mitigare i suoi effetti
per quanto possibile“, Lucrezia Caon, Land & Water Officer, Global Soil Partnership FAO.