“È stata una meravigliosa giornata. Abbiamo provato a mettere insieme i pezzi di tanti fotogrammi, provando a renderlo un filmato unico”, Marco Marcocci, presidente Confcooperative Lazio.
Confcooperative Lazio celebra mezzo secolo di attività, confermandosi leader della cooperazione regionale con una rete che aggrega 710 aziende, 136 mila soci e 33 mila lavoratori, per un giro d’affari superiore ai 2,3 miliardi di euro.
L’evento celebrativo si è tenuto martedì 17 dicembre presso il Palazzo della Cooperazione a Roma.
“È stata una meravigliosa giornata. Abbiamo provato a mettere insieme i pezzi di tanti fotogrammi, provando a renderlo un filmato unico. Non so se ci siamo riusciti, ma credo sia arrivato lo sforzo immane che in questi anni abbiamo fatto, in questi territori e in queste comunità, per costruire un’idea diversa di sviluppo”, afferma Marco Marcocci, presidente Confcooperative Lazio.
“Una storia delle nostre cooperative, delle nostre cooperatrici e dei nostri cooperatori, che si è intrecciata con le nostre comunità, dei territori di Roma e delle tante città di provincia, delle aree interne e della aree più fragili e, negli utlimi anni, anche di quelle colpite dal terremoto – spiega Maurizio Gardini, presidente Confcooperative – Questa giornata è un’occasione per riannodare i fili di un’azione, un pensiero strategico, e guardare avanti, per ridisegnare un nuovo percorso, per i bisogni nuovi che emergono dalle nostre comunità“.
“Nel mese di novembre è stata approvata la legge 18 sulla cooperazione sociale che prevede uno stanziamento di 9mln di euro nel triennio 24/26. – spiega Massimiliano Maselli, Consigliere Regionale del Lazio, intervenuto nel corso dell’evento –Una legge innovativa che ha superato la vecchia legge ampliamenete datata. Si tratta di una legge che sostiene questo mondo importante della cooperazione sociale, che semplifica l’iscrizione all’albo. Ho ricordato anche l’appuntamento importante dell’adeguamento delle tariffe della Regione Lazio, non lo faceva da 5/6 anni. Questo lavoro è stato terminato, ora sarà oggetto di confronto e di concertazione. Si tratta di un altro tassello importante per questo mondo”.
Il sistema cooperativo di Confcooperative Lazio
Si basa su una rete di servizi specializzata e finalizzata a sostenere la gestione e la crescita delle imprese. L’assistenza è assicurata da una integrazione di funzioni attive a tutti i diversi livelli di Confcooperative (nazionale, regionale e provinciale), nonché dalle società di sistema della Confederazione e dal Centro Servizi Regionale Lazio Link.
I servizi offerti rappresentano un’importante occasione per fidelizzare le cooperative associate e per monitorare lo stato di salute delle imprese, anche al fine di orientarle a forme gestionali sempre più efficaci e sostenibili.
Confcooperative Lazio è particolarmente attenta allo sviluppo di relazioni con altre organizzazioni datoriali e stakeholders territoriali, in particolar modo con le scuole, le università, i centri di ricerca, con cui si impegna a promuovere un dibattito ed un confronto sulle tematiche di interesse per il movimento giovanile.