Home Breaking News Comuni Plastic Free, il Veneto è la regione più virtuosa. Tutti i...

Comuni Plastic Free, il Veneto è la regione più virtuosa. Tutti i premiati

premiazione comuni plastic free 2024

Premiati i Comuni che si sono distinti per le azioni finalizzate a combattere l’inquinamento causato dalla plastica. I riconoscimenti assegnati dall’organizzazione Plastic Free.

Sabato 9 marzo, presso il Teatro Carcano di Milano, si è tenuta la premiazione nazionale dei “Comuni Plastic Free 2024“. Il riconoscimento a forma di tartaruga, ideato dall’organizzazione di volontariato Plastic Free Onlus, impegnata dal 2019 nel contrastare l’inquinamento da plastica, è stato consegnato a ben 111 amministrazioni locali, scelte in base alla valutazione di 5 pilastri: lotta contro gli abbandoni illeciti, sensibilizzazione del territorio, gestione dei rifiuti urbani, attività virtuose dell’ente e collaborazione con la onlus.


Gli sforzi che quotidianamente i Comuni compiono per tutelare i propri territori sono stati premiati in funzione del livello di virtuosità con 1,2 o 3 tartarughe, simbolo di Plastic Free Onlus.

L’evento, giunto alla terza edizione, ha visto la partecipazione del ministro dell’Ambiente, Gilberto Pichetto Fratin (con un videomessaggio), della vicepresidente del Senato, Licia Ronzulli, e del Sindaco di Milano, Beppe Sala.

Il governo “é impegnato per contrastare l’inquinamento da plastica con norme, leggi e finanziamenti anche alla ricerca, ma serve uno sforzo collettivo e tutti siamo chiamati a consumare meno, riducendo gli sprechi e recuperando materiali. – afferma il ministro Gilberto Pichetto Fratin – “Una delle priorità del ministero é sostenere l’economia circolare, favorendo la gestione responsabile delle risorse e il riuso dei rifiuti. Grazie al Pnrr il ministero finanzia con 600 milioni il trattamento dei rifiuti da filiere strategiche e potenzia il riciclo dei rifiuti. C’è poi il programma sperimentale Mangia plastica su cui ha stanziato 40 milioni per la raccolta e il riciclo del Pet e inoltre stiamo concedendo crediti di imposta alle imprese che acquistano prodotti realizzati con materiali provenienti dalla raccolta differenziata”.

Inoltre con la legge Salvamare “il ministero ha voluto intervenire ed incoraggiare le pulizie di mari, fiumi laghi, visto che l’80% dei rifiuti sulle spiagge europee sono di plastica”. ”

In appena un biennio, i Comuni Plastic Free “sono raddoppiati. – dichiara Luca De Gaetano, fondatore e presidente di Plastic Free Onlus – Un successo che testimonia come l’attenzione per l’ambiente e le future generazioni si diffonda sempre piu’ tra le realtà locali, che presidiano il territorio. Attivando sinergie e dando concretezza alle collaborazioni con le Istituzioni possiamo velocizzare il cambiamento in positivo del nostro splendido Paese. Ringrazio le Amministrazioni comunali per l’importanza del loro impegno per l’ambiente che abbiamo certificato dopo attenta analisi e il Comune di Milano per averci ospitato. Plastic Free – conclude il presidente De Gaetano – sarà al loro fianco nel percorso verso una maggiore sostenibilità ambientale”

Il Veneto primeggia in Italia per il numero dei Comuni Plastic Free

Ben 13 su 111 premiati sono i comuni della Regione Veneto.  “Il che significa tre cose: la prima che questa regione è abitata di cittadini con grande senso civico e sensibilità ambientale, la seconda che moltissimi comuni sono molto ben amministrati, la terza che le politiche ambientali portate avanti negli anni e incentrate sul riciclo hanno avuto un ottimo effetto”. Così il Presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, si complimenta con cittadini e amministratori. “Riuscire ad essere plastic free, per un Comune è un grande risultato – aggiunge Zaia – perché proprio sul riciclo della plastica e il suo non utilizzo ovunque possibile si gioca una delle partite più concrete della lotta all’inquinamento“.

Quattro i comuni virtuosi in provincia di Venezia, con Caorle, Jesolo, Marcon e Mira, tre quelli nel Veronese, con Verogna, Legnago e Caprino Veronese e altrettanti in provincia di Rovigo, con Pontecchio Polesine, Porto Viro e Taglio di Po. Nel Padovano,il riconoscimento è andato a Cittadella, nel Vicentino alla città di Vicenza e, in provincia di Treviso, a Mogliano.