
Colombia, maxi sequestro di pesca illegale: le autorità di Bogotà hanno intercettato e confiscato quasi 3.500 pinne di squalo, pronte per essere vendute a Hong Kong.
Colombia, maxi sequestro di pesca illegale: le autorità di Bogotà hanno intercettato e confiscato quasi 3.500 pinne di squalo, pronte per essere vendute a Hong Kong. Oltre alle pinne di squalo, erano diretti verso l’Asia anche 117 chilogrammi di vesciche di vari tipi di pesce. In gran parte del continente asiatico, ma soprattutto in Cina e a Hong Kong, le pinne di squalo sono un alimento molto richiesto per due motivi: sono considerati una prelibatezza di lusso e in alcune zone si ritiene ancora che abbiano grandi poteri curativi.
Strage di delfini al largo delle Faroe: 1500 corpi ammassati sulle spiagge
Lo spinnamento di squali è una tecnica di pesca vietata in varie zone del mondo, Colombia compresa, ma ancora molto diffusa. Si tratta di un metodo assolutamente crudele: solo le pinne sono considerate un cibo pregiato e per questo i pescatori catturano gli squali, tagliano loro le pinne e li rigettano in mare. A quel punto, gli squali, privati di una parte del corpo fondamentale per muoversi, finiscono per morire annegati nei fondali o uccisi da altri predatori.
Inaudito. En el aeropuerto El Dorado @Ambientebogota incautó 3493 aletas de tiburón y 117 kilos de vejigas natatorias de pez que iban a ser enviadas a Hong Kong. Entre 900 y 1000 tiburones fueron sacrificados. Total rechazo a estas conductas que afectan la fauna de nuestro país. pic.twitter.com/ZaKX9wDWFd
— Carolina Urrutia Vásquez (@colinita) September 24, 2021
L’annuncio del maxi sequestro è stato dato da Carolina Urrutia, ministra dell’Ambiente. “Le pinne erano state asportate a circa mille squali di varie dimensioni e di almeno tre specie diverse e sono state intercettate all’interno di cinque scatola nell’aeroporto El Dorado di Bogotà” – ha spiegato la ministra colombiana – “Una pratica inaudita e inaccettabile, che continua a danneggiare irreversibilmente gli animali marini del nostro Paese“.