
La band inglese Coldplay, da sempre schierata a favore dell’ambiente, è stata accusata di greenwashing da alcune associazioni ambientaliste. La causa sarebbe una collaborazione tra il gruppo guidato da Chris Martin e una compagnia petrolifera finlandese.
I Coldplay sono stati accusati di greenwashing dopo aver annunciato una partnership con la compagnia petrolifera finlandese Neste la scorsa settimana.
Neste afferma di essere il più grande produttore mondiale di biocarburanti sostenibili, ma i fornitori di olio di palma dell’azienda hanno ripulito almeno 10.000 ettari (24.710 acri) di foresta in paesi come l’Indonesia e la Malesia tra il 2019 e il 2020, secondo uno studio di Friends of the Earth.
Carlos Calvo Ambel, direttore senior del Transport and Environment Campaign Group (T&E), ha dichiarato: “Neste sta usando cinicamente i Coldplay per ripulire la sua reputazione. Questa è una società legata al tipo di deforestazione che farebbe sgomento a Chris Martin e i suoi fan. Non è troppo tardi, dovrebbero abbandonare ora la loro partnership con Neste e concentrarsi invece su soluzioni veramente pulite”.
Neste’s renewable fuels take Coldplay around the world 🌎 – collaboration helps the band towards 50% reduction in its world tour related carbon emissions. Learn more about the partnership 👉 https://t.co/TdDwWro14B #nestexcoldplay
— Neste (@NesteGlobal) May 5, 2022
La band inglese ha annunciato l’intenzione di ridurre le emissioni di CO2 delle loro tournée in seguito a una intervista della BBC dove venivano accusati di aver causato emissioni da record durante l’ultimo tour estivo.
Verrà piantato un albero per ogni biglietto venduto durante l’attuale tour mondiale “Music of the spheres” dei Coldplay, che includerà una pista da ballo a energia cinetica e altre attrazioni ecologiche.
“Quando abbiamo annunciato questo tour, abbiamo detto che avremmo fatto del nostro meglio per renderlo il più sostenibile e a basso impatto di carbonio possibile, ma che sarebbe stato un lavoro in corso. Questo rimane vero. Non affermiamo di aver ancora capito tutto”. Così si sono giustificati i membri della band.
Neste and Colplay will partner up to reduce CO2 emissions by employing SAF. https://t.co/XJ0trsfdoq
— Simple Flying (@simple_flying) May 7, 2022
“Prima di nominare Neste come fornitore di questi prodotti a base di biocarburanti, abbiamo ricevuto la garanzia che non utilizzano materiali vergini nella loro produzione, soprattutto non olio di palma. Siamo ancora consapevoli del fatto che utilizzino solo prodotti di scarto rinnovabili, come olio da cucina e sottoprodotti della produzione di pasta di legno”.
Hanna Leijala, portavoce di Neste, ha insistito sul fatto che l’azienda “non accetta alcuna violazione della sostenibilità nelle nostre stesse operazioni”.
“Per la nostra collaborazione con Coldplay, l’olio di palma convenzionale non è stato utilizzato come materia prima“, ha affermato, aggiungendo: “Neste prevede di ridurre la quota di olio di palma convenzionale allo 0% dei suoi input globali di materie prime rinnovabili entro la fine del 2023. “
Attualmente, l’olio di palma grezzo rappresenta il 7% degli input di carburante dell’azienda. Il suo carburante per jet è miscelato con olio da cucina usato, grassi animali e altri rifiuti e residui.
Ma Neste ha rifiutato di dire quale percentuale della miscela di carburante per jet è composta da distillati di acidi grassi di palma (PFAD), adducendo “motivi contrattuali e competitivi”. I PFAD sono considerati un sottoprodotto della raffinazione dell’olio di palma dal Regno Unito, dalla Germania e dalla maggior parte dei paesi dell’UE, ma non dalla Finlandia.