Home Agricoltura Coldiretti Umbria: in prima fila con la petizione contro il cibo sintetico

Coldiretti Umbria: in prima fila con la petizione contro il cibo sintetico

Coldiretti Umbria in prima fila con la petizione contro il cibo sintetico

L’obiettivo è quello di promuovere una legge che vieti la produzione, l’uso e la commercializzazione del cibo sintetico in Italia. Già migliaia le adesioni in Umbria!

È entrata nel vivo la mobilitazione di Coldiretti, Filiera Italia e Campagna Amica contro il cibo sintetico, con la raccolta firme su tutto il territorio nazionale per fermare – leggiamo nella nota di Coldiretti – ciò che mette a rischio il futuro dei nostri allevamenti e dell’intera filiera del cibo Made in Italy.

La petizione può essere sottoscritta negli uffici Coldiretti di tutta l’Umbria, nei mercati contadini e negli agriturismi di Campagna Amica, così come in tutti gli eventi promossi dall’Organizzazione agricola.

“L’obiettivo – ha spiegato Coldiretti – è quello di promuovere una legge che vieti la produzione, l’uso e la commercializzazione del cibo sintetico in Italia, dalla carne prodotta in laboratorio al latte “senza mucche” fino al pesce senza mari, laghi e fiumi. Già ad inizio 2023 – ha ricordato Coldiretti – potrebbero essere infatti introdotte a livello Ue le prime richieste di autorizzazione all’immissione in commercio che coinvolgono Efsa e Commissione Ue, mentre per la prima volta negli Stati Uniti è stata autorizzata per il consumo umano la ‘carne’ in provetta. Una pericolosa deriva degli alimenti sostenuta da importanti campagne di marketing che tendono a nascondere i colossali interessi commerciali e speculativi in ballo, per esaltare invece il mito della maggior sostenibilità rispetto alle tradizionali attività di allevamento e pesca”.

Il commento del presidente regionale Coldiretti Umbria, Albano Agabiti

“Siamo pronti all’ennesima battaglia – ha affermato Albano Agabiti presidente regionale Coldiretti Umbria – poiché quello del cibo Frankenstein è un futuro da cui non ci faremo mangiare.
L’Umbria – ha continuato Agabiti – è in prima linea per difendere agricoltori, allevatori e consumatori dalla deriva del cibo artificiale, un grande inganno che rischia di sconvolgere il sistema agroalimentare globale, imponendo l’omologazione dei cibi e spingendo i consumatori verso un modello di dieta artificiale.
È importante sostenere e difendere il cibo naturale, salutare e sostenibile, con il 75% degli italiani, secondo gli ultimi dati del Crea, che non sarebbe disposto a portare a tavola nel piatto la ‘carne’ di Frankestein. È questo il momento di scegliere da che parte stare – ha concluso il presidente Agabiti – se da quella di un cibo che sostiene la biodiversità e la valorizzazione delle risorse naturali, o da quella che mette a rischio anche la salute e spezza lo straordinario legame che unisce cibo e natura”.

Alle parole del presidente Albano Agabiti, sono seguite quelle del direttore di Coldiretti Umbria, Mario Rossi

“Si sta cercando di imporre sul mercato – ha ribadito il direttore Coldiretti Umbria, Mario Rossi – un nuovo modo di mangiare, che presto potrebbe avere il via libera europeo con le prime richieste di autorizzazione all’immissione in commercio di produzioni create in laboratorio. Vogliamo sensibilizzare le famiglie e i consumatori sui rischi del passaggio a una dieta unica mondiale; una campagna, la nostra, che in Umbria sta raccogliendo migliaia di adesioni, con tantissime firme raccolte tra i cittadini, ma anche tra le istituzioni, a cominciare dai Sindaci del territorio. Dobbiamo immediatamente chiudere le porte al cibo sintetico – ha concluso Rossi – che rappresenta una minaccia letale per la nostra agricoltura, la salute dei consumatori e la biodiversità. Un gravissimo e intollerabile attacco alla nostra tradizione agroalimentare, fatta di storia, salute e qualità, ma anche per i posti di lavoro di tutta la filiera, dal campo alla tavola”.

Articolo precedenteCoronavirus, la svolta dalle piante di tabacco?
Articolo successivoLa berta Ligea ritorna dai genitori dopo tre anni nell’Oceano Altantico