
Sono aperte le iscrizioni al seminario Climate Change: A Youth Roadmap organizzato dal Between Science&Society Hub dell’Italian Institute for the Future in collaborazione con Giornalisti nell’Erba che si terrà lunedì 20 settembre 2021 nel programma della Notte Europea dei Ricercatori #LEAF coordinata da Frascati Scienza, nell’ambito delle azioni Marie Skłodowska-Curie.
Il seminario, parte del più ampio progetto “Pandemie & Infodemie: un manuale per il futuro“, organizzato nell’ambito delle iniziative All4Climate Italy promosse per la COP26, si pone come obiettivo quello di far dialogare giovani cittadini ed esperti al fine di elaborare proposte e possibili soluzioni alle sfide inerenti i cambiamenti climatici con orizzonte al 2030 (definito dagli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile).
Il seminario si struttura nel corso di una giornata, i cui esiti saranno sintetizzati in un capitolo del volume Pandemie & Infodemie: un manuale per il futuro, che sarà pubblicato nel febbraio 2022.
La mattinata sarà dedicata al confronto tra 30 giovani (studenti degli ultimi due anni delle scuole superiori e studenti universitari) e un panel di esperti (ricercatori, divulgatori, decisori politici) nelle seguenti quattro tematiche:
– Strategie di mitigazione e adattamento climatico.
– Economia circolare e sostenibilità.
– Energie rinnovabili e risparmio energetico.
– Biodiversità e gestione degli ecosistemi.
Ciascun esperto terrà una breve relazione, a cui seguirà il question time con i partecipanti, che porranno domande sulle tendenze di lungo termine delle diverse questioni, al fine di raccogliere materiale utile alla predisposizione degli scenari e della roadmap all’interno dei tavoli di lavoro.
Nel pomeriggio i 30 partecipanti, divisi in quattro tavoli di lavoro (ciascuno su una delle quattro tematiche individuate), e facilitati da esperti dell’Italian Institute for the Future, applicheranno il metodo Tre Orizzonti per definire gli scenari al 2030 in ciascuno dei quattro settori analizzati, e una roadmap da adottare per mitigare il worst case scenario e ottimizzare il conseguimento del best case scenario. Le risultanze saranno presentare in plenaria, alla fine della giornata, da un/una portavoce per ciascun gruppo, e confluiranno in uno dei capitoli del volume Pandemie & Infodemie: un manuale per il futuro.
Inoltre, i partecipanti che al 31 ottobre 2021 avranno compiuto 18 anni potranno candidarsi a prendere parte al seminario transnazionale “Y-Move: Youth Voice Matters” che si terrà ad Atene dall’8 al 12 novembre 2021 nell’ambito del programma Erasmus+. Il seminario è parte di un progetto europeo per il rafforzamento del dialogo tra giovani cittadini, esperti e decisori politici sui temi del cambiamento climatico, coordinato per l’Italia dall’Italian Institute for the Future.
La partecipazione al seminario è riservata a giovani tra i 16 e i 24 anni ed è a numero chiuso (massimo 30 partecipanti, iscrizioni fino a esaurimento posti disponibili). La partecipazione è gratuita.
AGENDA DELLA GIORNATA
Villa Cavalletti – Via 24 Maggio, 73, 00046 Grottaferrata RM
9.30 – Apertura e saluti istituzionali
10.00 – Mitigazione e adattamento
- Maria Grazia Midulla – WWF Italia.
- Paola Bolaffio – Giornalisti nell’Erba.
10.45 – Economia circolare
- Giorgio Matteucci – CNR Istituto di bioeconomia
- Stefania Divertito – Ministero per la transizione ecologica.
11.30 – coffee break
12.00-12.45 – Energia sostenibile
- Livio De Santoli – Università di Roma La Sapienza.
- Sergio Ferraris – QualEnergia.
12.45-13.30 – Biodiversità
- Domenico D’Alelio – Stazione Zoologica Anton Dohrn.
- Caterina Lorenzi – Università di Roma Tor Vergata.
13.130-14.30 – pausa pranzo
14.30-15.00 – General briefing e creazione gruppi di lavoro
- Roberto Paura e staff IIF
15.00-16.30 – Tavoli di lavoro con metodo 3H
16.30-17.00 – Restituzione in plenaria
17.00-18.00 – Happy hour scientifico
Preparazione live con azoto del gelato “COP26” realizzato con materie prime prodotte in zone a rischio desertificazione.
European Researchers’ Night LEAF, la ricerca che cura il futuro del nostro Pianeta
“Climate change: a youth roadmap – Notte Europea dei Ricercatori di Frascati Scienza, 20 settembre 2021