In questo numero del Tg Ambiente, realizzato in collaborazione con Italpress: 1) L’Ue lancia un climate city capital hub contro i cambiamenti climatici; 2) 10 milioni di tonnellate di imballaggio riciclati nel 2023; 3) Giugno 2024 è stato il giungo più caldo mai registrato; 4) Acqua, rifiuti ed energia, le utilities del Sud fanno rete
In questo numero del Tg Ambiente, realizzato in collaborazione con Italpress:
1) L’Ue lancia un climate city capital hub contro i cambiamenti climatici: L’azione urbana è fondamentale per mitigare i cambiamenti climatici, per raggiungere la neutralità climatica nell’UE entro il 2050, raggiungere l’obiettivo dell’UE di ridurre le emissioni di gas a effetto serra del 55 % entro il 2030 e per realizzare il Green Deal europeo. Le città infatti rappresentano oltre il 70% delle emissioni globali di CO2 e consumano oltre il 65% dell’energia mondiale. Per raggiungere questi obiettivi, la Commissione europea che ha messo in campo la Climate City Capital Hub, per fornire sostegno finanziario e consulenza alle città che mirano alla neutralità climatica. Con un obiettivo di investimento di 650 miliardi di euro, questa iniziativa farà leva su capitali pubblici e privati, con il sostegno della Banca europea per gli investimenti (BEI). L’hub aiuterà 112 città dell’UE e associate, comprese quelle che fanno parte della missione dell’UE, per sviluppare e attuare i propri piani d’azione per il clima. Il polo sarà gestito dalla piattaforma di attuazione della Cities Mission della Commissione e i servizi riguarderanno sia i progetti di mitigazione che quelli di adattamento, adottando un approccio olistico per affrontare i cambiamenti climatici. La BEI ha inoltre stanziato una dotazione di 2 miliardi di euro dedicata alle città con il marchio Cities Mission per sostenere i loro piani di investimento in efficienza energetica, energie rinnovabili, mobilità sostenibile, rigenerazione urbana, infrastrutture idriche e sociali.
2) 10 milioni di tonnellate di imballaggio riciclati nel 2023: Nel 2023 l’Italia ha riciclato il 75,3% dei suoi rifiuti di imballaggio. Secondo i dati resi noti da CONAI nella relazione generale per l’anno scorso sono state riciclate oltre 10 milioni e 400 tonnellate di rifiuti di imballaggio su un totale di 13 milioni e 899 mila tonnellate immesse al consumo.
3) Giugno 2024 è stato il giungo più caldo mai registrato: Giugno 2024 è stato il più caldo a livello globale rispetto a qualsiasi giugno precedente nei dati registrati, con una temperatura media dell’aria in superficie di 16,66 gradi: 0,67 gradi in più rispetto alla media di giugno del periodo 1991-2020. Sono i dati del servizio Copernicus sui cambiamenti climatici (C3S), implementato dal Centro europeo per le previsioni meteorologiche a medio termine per conto della Commissione europea. La temperatura del mese è stata di 1,50°C superiore alla media stimata di giugno per il periodo 1850-1900, il periodo di riferimento preindustriale designato, diventando così il dodicesimo mese consecutivo a raggiungere o superare la soglia di 1,5°C. La temperatura media globale degli ultimi 12 mesi (luglio 2023 – giugno 2024) è la più alta mai registrata, con 0,76°C in più rispetto alla media del periodo 1991-2020 e 1,64°C in più rispetto alla media preindustriale del periodo 1850-1900. Le temperature europee sono state più al di sopra della media nelle regioni sudorientali e in Turchia, ma vicine o al di sotto della media nell’Europa occidentale, in Islanda e nella Russia nordoccidentale. Al di fuori dell’Europa, le temperature sono state più elevate della media nel Canada orientale, negli Stati Uniti occidentali e in Messico, in Brasile, nella Siberia settentrionale, in Medio Oriente, nell’Africa settentrionale e nell’Antartide occidentale.
4) Acqua, rifiuti ed energia, le utilities del Sud fanno rete: Nove imprese di acqua, rifiuti ed energia del Mezzogiorno uniscono le forze per migliorare i servizi offerti ai cittadini. E’ stato firmato a Napoli il Contratto che costituisce la Rete Sud, un progetto chiave per il rilancio degli investimenti infrastrutturali nel comparto. L’iniziativa è stata promossa da Utilitalia, Federazione che nel corso dell’Assemblea generale ha confermato alla guida Filippo Brandolini e Luca Dal Fabbro vicepresidente vicario.