Home Clima Clima, temperature record in Argentina: “È il posto più caldo della terra”

Clima, temperature record in Argentina: “È il posto più caldo della terra”

In Argentina una terrificante ondata di caldo ha portato le temperature medie del paese a oltre 40 gradi, con picchi di 45, redendola il paese più caldo del pianeta.

L’ Argentina sta affrontando un’ondata di caldo storica con temperature che superano i 40 gradi Celsius (104°F), rendendo il paese per un po’ il luogo più caldo del pianeta, mettendo a dura prova le reti elettriche e costringendo i residenti a cercare rifugio all’ombra.

Artide, nuova temperatura record: 38°C in Siberia nel 2020

Con temperature intorno ai 45°C (113°F) in alcune parti della nazione sudamericana, centinaia di migliaia di persone sono rimaste senza elettricità quando le reti elettriche si sono guastate dentro e intorno alla popolosa capitale Buenos Aires.

“Sono tornato a casa ed eravamo senza elettricità e la casa era una fornace, ha detto Jose Casabal, 42 anni, che ha portato via i suoi figli per trovare un posto dove rinfrescarsi. “Così li ho portati a casa della nonna per fare il bagno in piscina.”

 


Le temperature in Argentina, dove il clima caldo e secco guidato dall’andamento climatico di La Nina sta già colpendo i raccolti, ha fatto sì che per diverse ore fosse il luogo più caldo della terra, prendendo il posto dell’Australia.

Clima, l’Arcipelago Artico raggiunge la temperatura più alta mai registrata

Il meteorologo Lucas Berengua ha affermato che l’ondata di caldo è fuori dalle classifiche e potrebbe portare a ulteriori aumenti di temperature nel paese.

“Si tratta di un’ondata di caldo dalle caratteristiche straordinarie, con valori di temperatura estremi che verranno anche analizzati dopo il suo completamento, e potrebbe generare alcuni record storici per le temperature dell’Argentina e la persistenza del calore”, ha affermato.

 


Per alcuni ha sollevato interrogativi sul cambiamento climatico e su condizioni meteorologiche sempre più estreme. L’Argentina negli ultimi anni ha visto quantità insolite di incendi attorno al suo delta del fiume principale e il principale fiume Paranà scendere al livello dell’acqua più basso da quasi 80 anni.

Cosa succede se la temperatura media del Pianeta aumenta di 1,5 o 2 gradi?

Articolo precedenteEffetto Covid, in crisi l’industria dei preservativi
Articolo successivoRoma, la prima nevicata del 2022 sulla Capitale fa impazzire il web